' Rapid-Q by William Yu (c)1999-2000 . ' ================================================================================ ' Upload_il_tuo_script_su_Rapidq.it ' Manuale_Base_PHP Cos'è PHP? [http://freephp.html.it/img/grigio.gif] A metà degli anni Novanta il Web era ancora formato in gran parte da pagine statiche, cioè da documenti HTML il cui contenuto non poteva cambiare fino a quando qualcuno non interveniva manualmente a modificarlo. Con l'evoluzione di Internet, però, si cominciò a sentire l'esigenza di rendere dinamici i contenuti, cioè di far sì che la stessa pagina fosse in grado di proporre contenuti diversi, personalizzati in base alle preferenze degli utenti, oppure estratti da una base di dati (database) in continua evoluzione. PHP nasce nel 1994, ad opera di Rasmus Lerdorf, come una serie di macro la cui funzione era quella di facilitare ai programmatori l'amministrazione delle home page personali: da qui trae origine il suo nome, che allora significava appunto Personal Home Page. In seguito, queste macro furono riscritte ed ampliate fino a comprendere un pacchetto chiamato Form Interpreter (PHP/FI). Essendo un progetto di tipo open source (cioè "codice aperto", quindi disponibile e modificabile da tutti), ben presto si formò una ricca comunità di sviluppatori che portò alla creazione di PHP3: la versione del linguaggio che diede il via alla crescita esponenziale della sua popolarità . Tale popolarità era dovuta anche alla forte integrazione di PHP con il Web server Apache (il più diffuso in rete), e con il database MySql. Tale combinazione di prodotti, integralmente ispirata alla filosofia del free software, diventò ben presto vincente in un mondo in continua evoluzione come quello di Internet. Alla fine del 1998 erano circa 250.000 i server Web che supportavano PHP: un anno dopo superavano il milione. I 2 milioni furono toccati in aprile del 2000, e alla fine dello stesso anno erano addirittura 4.800.000. Il 2000 è stato sicuramente l'anno di maggiore crescita del PHP, coincisa anche con il rilascio della versione 4.0.0, con un nuovo motore (Zend) molto più veloce del precedente ed una lunga serie di nuove funzioni, fra cui quelle importantissime per la gestione delle sessioni. La crescita di PHP, nonostante sia rimasta bloccata fra luglio e ottobre del 2001, è poi proseguita toccando quota 7.300.000 server alla fine del 2001, per superare i 10 milioni alla fine del 2002, quando è stata rilasciata la versione 4.3.0. Oggi PHP è conosciuto come PHP: Hypertext Preprocessor, ed è un linguaggio completo di scripting, sofisticato e flessibile, che può girare praticamente su qualsiasi server Web, su qualsiasi sistema operativo (Windows o Unix/Linux, ma anche Mac, AS/400, Novell, OS/2 e altri), e consente di interagire praticamente con qualsiasi tipo di database (MySql, PostgreSql, Sql Server, Oracle, SyBase, Access e altri). Si può utilizzare per i più svariati tipi di progetti, dalla semplice home page dinamica fino al grande portale o al sito di e-commerce. Funzionamento del PHP: lato server, lato client [http://freephp.html.it/img/grigio.gif] Parlando di PHP e di altri linguaggi di scripting può capitare di sentir citare le espressioni "lato client" e "lato server": per chi non è esperto della materia, tali definizioni possono suonare un po' misteriose. Proviamo a chiarire questi concetti: vediamo come funziona, in maniera estremamente semplificata, la richiesta di una pagina Web. L'utente apre il suo browser e digita un indirizzo Internet, ad esempio www.nostrosito.it/ pagina1.html : a questo punto il browser si collega al server www.nostrosito.it e gli chiede la pagina pagina1.html. Tale pagina contiene esclusivamente codice html: il server la prende e la spedisce al browser, così com'è (insieme ad eventuali file allegati, ad esempio immagini). Il nostro utente quindi avrà la possibilità di visualizzare questa pagina. Supponiamo ora che l'utente richieda invece la pagina pagina2.php: questa, contrariamente a quella di prima, non contiene solo codice html, ma anche php. In questo caso il server, prima di spedire la pagina, esegue il codice php, che in genere produce altro codice html: ad esempio, PHP potrebbe controllare che ore sono e generare un messaggio di questo tipo: "Buon pomeriggio, sono le 17.10!" oppure: "Ehi, che ci fai alzato alle 4 del mattino?". Dopo l'esecuzione, la pagina non conterrà più codice php, ma solo html. A questo punto è pronta per essere spedita al browser. (Ovviamente, il file che non contiene più codice php non è quello "originale", ma la "copia" che viene spedita al browser. L'originale rimane disponibile per le prossime richieste.) Quindi l'utente vede solo il codice html, e non ha accesso al codice php che ha generato la pagina. Per comprendere ancora meglio questo concetto, confrontiamo PHP con un altro linguaggio di scripting molto diffuso sul Web, cioè JavaScript, che di solito viene usato come linguaggio "lato client": JavaScript infatti viene eseguito non dal server, ma dal browser dell'utente (il client, appunto). JavaScript ci consente di eseguire operazioni che riguardano il sistema dell'utente, come ad esempio aprire una nuova finestra del browser, o controllare la compilazione di un modulo segnalando eventuali errori prima che i dati vengano spediti al server. Ci permette anche di avere un'interazione con l'utente: ad esempio, possiamo far sì che quando il mouse passa su una determinata immagine, tale immagine si modifichi. Per svolgere tutti questi compiti, JavaScript deve essere eseguito sul sistema dell'utente: per questo il codice JavaScript viene spedito al browser insieme al codice html. Quindi l'utente ha la possibilità di visualizzarlo, contrariamente a ciò che accade con PHP. Abbiamo citato alcune utili funzioni svolte da JavaScript sul browser dell'utente: PHP, essendo eseguito sul server, non è in grado di svolgere direttamente queste funzioni. Ma attenzione: questo non significa che non sia in grado ugualmente di controllarle! Infatti PHP svolge principalmente la funzione di 'creare' il codice della pagina che viene spedita all'utente: di conseguenza, così come può creare codice html, allo stesso modo può creare codice JavaScript. Questo significa che PHP ci può permettere, ad esempio, di decidere se ad un utente dobbiamo spedire il codice JavaScript che apre una nuova finestra, oppure no. In pratica, quindi, lavorando sul lato server abbiamo il controllo anche del lato client. Rimane un ultimo dettaglio da svelare: come fa il server a sapere quando una pagina contiene codice php che deve essere eseguito prima dell'invio al browser? Semplice: si basa sull'estensione delle pagine richieste. Nell'esempio che abbiamo visto prima, pagina1 aveva l'estensione .html, mentre pagina2 aveva l'estensione .php: sulla base di questo, il server sa che nel secondo caso deve eseguire PHP, mentre nel primo può spedire il file così com'è. In realtà il server deve essere istruito per poter fare ciò: generalmente gli si dice di eseguire PHP per le pagine che hanno estensione .php e .php3. E' possibile comunque assegnargli qualsiasi altra estensione: spesso viene usata .phtml. Si possono utilizzare anche le estensioni standard .htm e .html, ma ciò significherebbe chiamare PHP per tutte le pagine richieste, anche se non contengono codice php: questo rallenterebbe inutilmente il lavoro del server e dunque è meglio evitarlo. Perché scegliere PHP? [http://freephp.html.it/img/grigio.gif] Come abbiamo visto nella prima lezione, la diffusione di PHP ha avuto un incremento impressionante fra la fine degli anni '90 e questo inizio di nuovo millennio. Che cosa c'è dietro questo grande successo? I motivi sono più di uno, e non è facile stabilire quale sia quello principale. Tuttavia, è sicuramente molto importante il fatto che si tratta di un prodotto open source e gratuito, quindi a disposizione di tutti. E' importante notare che il vantaggio garantito dall'Open Source non è limitato al non dover sborsare denaro ma si estende oltre: infatti tutti i progetti open source molto seguiti generano delle vaste comunità di utenti alle quali si può fare riferimento per trovare facilmente una soluzione ai propri problemi. Il forum di html.it è un ottimo esempio di ciò di cui stiamo parlando! La portabilità è un altro fattore determinante: PHP può girare su moltissime piattaforme, sia per quanto riguarda i sistemi operativi che i server web. Il suo "habitat naturale" è un server Apache su una macchina Linux, ma può girare tranquillamente anche su IIS o perfino su un modesto Windows 98 con Personal Web Server. Questa sua capacità di adattarsi a qualsiasi "ambiente" gli dà un grosso vantaggio su quella che attualmente si può considerare la sua maggior rivale, cioè la tecnologia ASP (ora .NET) di Microsoft, che è limitata ai sistemi operativi della casa di Redmond. Anche per quanto riguarda le prestazioni PHP non rimane certo indietro: il motore Zend, introdotto con PHP 4, ha fornito un formidabile aumento della velocità di esecuzione, portando PHP sugli stessi livelli di ASP, ed in alcuni casi anche oltre. PHP è anche facile da imparare: la sua sintassi deriva dal C, e quindi sarà familiare a chi è già programmatore ed arriva da questo genere di linguaggi. Allo stesso tempo, però, PHP risulta facilmente digeribile anche da chi è a digiuno di informatica, grazie ad alcune sue caratteristiche di flessibilità come la non obbligatorietà della dichiarazione delle variabili, il trattamento automatico dei diversi tipi di dati, la gestione della memoria. Tutto questo può consentire praticamente a chiunque di iniziare ad usare PHP in poche ore. Nonostante la sua semplicità , PHP è però un linguaggio dalle potenzialità vastissime: le sue funzioni infatti partono dalle più tradizionali operazioni di programmazione (calcoli, gestione delle stringhe, degli array ecc.) e ci permettono di realizzare le più svariate funzioni legate al mondo del web: elaborare i moduli html, gestire i cookies, mantenere traccia del dialogo con un utente, creare immagini, manipolare documenti pdf, collegarci e leggere i file da un altro sito internet, e tante altre ancora che è impossibile elencare. Ce n'è però una che è forse la più importante, e sicuramente una delle più utilizzate: la possibilità di connettersi ai database. PHP è in grado di interagire con una vasta quantità di database server, permettendoci con pochi comandi di leggere e scrivere i dati su di essi, e di realizzare così quella meraviglia che è il Web dinamico. Anche in fatto di database abbiamo un'ampia scelta, e possiamo andare dai più costosi, come Oracle, a quelli gratuiti e open source come PostgreSql e MySql. Quest'ultimo, in particolare, forma con PHP un binomio ormai pressoché inscindibile, di gran lunga il più diffuso nell'"era moderna" di Internet. Partiamo dunque nel nostro itinerario alla scoperta di PHP.... PHP e HTML [http://freephp.html.it/img/grigio.gif] PHP è un linguaggio la cui funzione fondamentale è quella di produrre codice HTML, che è quello dal quale sono formate le pagine web. Siccome però PHP è un linguaggio di programmazione, abbiamo la possibilità di analizzare diverse situazioni (l'input degli utenti, i dati contenuti in un database) e di decidere, di conseguenza, di produrre codice HTML condizionato ai risultati dell'elaborazione. Questo è, in parole povere, il Web dinamico. Come abbiamo visto nella lezione 2, quando il server riceve una richiesta per una pagina php, la fa analizzare dall'interprete del PHP stesso, il quale restituisce un file contenente solo il codice che deve essere inviato al browser (in linea di massima HTML, ma può esserci anche codice JavaScript, fogli di stile css eccetera). Dunque, come si realizza la "produzione" di codice HTML? La prima cosa da sapere è come fa PHP (inteso come interprete) a riconoscere il codice php contenuto nel file che sta analizzando. Il codice php infatti deve essere compreso fra appositi tag di apertura e di chiusura, che sono i seguenti: //tag di chiusura Tutto ciò che è contenuto fra questi tag deve corrispondere alle regole sintattiche del PHP, ed è codice che sarà eseguito dall'interprete e non sarà inviato al browser. Per generare il codice da inviare al browser abbiamo due costrutti del linguaggio, che possiamo considerare equivalenti, che sono: print() e echo(). Vediamo un primo esempio: Pagina di prova in PHP \n"); echo("E' una bellissima giornata"); ?> Questo banalissimo codice produrrà un file HTML il cui contenuto sarà semplicemente: Pagina di prova in PHP Buongiorno a tutti!
E' una bellissima giornata E quindi l'utente vedrà sul suo browser le due righe "Buongiorno a tutti!" ed "E' una bellissima giornata". Poco fa abbiamo visto che i comandi print() ed echo() hanno un funzionamento pressoché identico. In realtà ci sono alcune cose da puntualizzare: intanto, nessuno dei due richiede obbligatoriamente le parentesi intorno alla stringa di output. Avremmo quindi potuto scrivere print "Buongiorno a tutti!
\n"; echo "E' una bellissima giornata"; e sarebbe stato ugualmente corretto. Inoltre al comando echo possono essere date in input più stringhe, separate da virgole, così: echo "Buongiorno a tutti!", "
\n", "E' una bellissima giornata"; Il risultato sarebbe stato lo stesso dell'esempio precedente; in questo caso, però, non devono essere usate le parentesi. Dunque abbiamo visto che print() ed echo() sono le istruzioni che 'creano' il codice della nostra pagina. Nel prosieguo del corso useremo spesso il verbo 'stampare' riferito alle azioni prodotte da questi due comandi: ricordiamoci però che si tratta di una convenzione, perché in questo caso la 'stampa' non avviene su carta, ma sul browser! Facciamo caso ad un dettaglio: nelle istruzioni in cui stampavamo "Buongiorno a tutti", abbiamo inserito, dopo il "
", il simbolo "\n". Questo simbolo ha una funzione abbastanza importante, anche se non fondamentale, che serve più che altro per dare leggibilità al codice html che stiamo producendo. Infatti PHP, quando trova questa combinazione di caratteri fra virgolette, li trasforma in un carattere di ritorno a capo: questo ci permette di controllare l'impaginazione del nostro codice html. Bisogna però stare molto attenti a non confondere il codice html con il layout della pagina che l'utente visualizzerà sul browser: infatti, sul browser è solo il tag
che forza il testo ad andare a capo. Quando questo tag non c'è, il browser allinea tutto il testo proseguendo sulla stessa linea (almeno fino a quando gli altri elementi della pagina e le dimensioni della finestra non gli "consigliano" di fare diversamente), anche se il codice html ha un ritorno a capo. Vediamo di chiarire questo concetto con un paio di esempi: "); print("terza riga"); ?> Questo codice php produrrà il seguente codice html: prima riga seconda riga
terza riga mentre l'utente, sul browser, leggerà : prima riga seconda riga terza riga Questo perché il codice php, mettendo il codice 'newline' dopo il testo 'prima riga', fa sì che il codice html venga formato con un ritorno a capo dopo tale testo. Il file ricevuto dal browser quindi andrà a capo proprio lì. Il browser, però, non trovando un tag che gli indichi di andare a capo, affiancherà la frase 'prima riga' alla frase 'seconda riga', limitandosi a mettere uno spazio fra le due. Successivamente accade l'esatto contrario: PHP produce un codice html nel quale il testo 'seconda riga' è seguito dal tag
, ma non dal codice 'newline'. Per questo, nel file html, 'seconda riga
' e 'terza riga' vengono attaccati. Il browser, però, quando trova il tag
porta il testo a capo. Avrete forse notato che in fondo ad ogni istruzione php abbiamo messo un punto e virgola; infatti la sintassi del PHP prevede che il punto e virgola debba obbligatoriamente chiudere ogni istruzione. Ricordiamoci quindi di metterlo sempre, con qualche eccezione che vedremo più avanti. Da quanto abbiamo detto finora emerge una realtà molto importante: chi vuole avvicinarsi al PHP deve già avere una conoscenza approfondita di HTML e di tutto quanto può far parte di una pagina web (JavaScript, CSS eccetera). Questo perché lo scopo di PHP è proprio la produzione di questi codici. Sintassi generale del linguaggio [http://freephp.html.it/img/grigio.gif] Abbiamo visto nella lezione precedente che abbiamo a disposizione una coppia di tag per l'apertura e la chiusura del codice php contenuto in un file richiesto da un web server. Si tratta dei tag Abbiamo però la possibilità di usare anche alcune sintassi alternative: la prima è il classico tag Un'altra possibilità è quella di usare i tag brevi: Questa possibilità però è condizionata ad una impostazione del file di configurazione di PHP, il "famigerato" php.ini. Vedremo più avanti (lezione 14) le svariate ed importanti impostazioni che questo file ci permette di fare. Vedremo anche che in molti casi una semplice modifica a questo file può essere determinante per il funzionamento e per la sicurezza dei nostri script. Per il momento ci basti sapere che, di default, i tag brevi sono abilitati. Un'ultima possibilità è quella di usare i tag in "stile ASP": <% .... %> Anche questi però devono essere abilitati in php.ini e, contrariamente a quelli brevi, di default non lo sono. Chiudiamo la lezione con una precisazione importante: abbiamo detto che questi tag delimitano il codice php, e che il codice contenuto al loro interno non sarà inviato al browser, ma eseguito e interpretato. Da questo potremmo dedurre che tutto ciò che sta fuori da questi tag non verrà toccato da PHP, che si limiterà a passarlo al browser così com'è. Vedremo più avanti che di solito è così, ma non sempre. Ovvero: ciò che sta fuori dai tag php non sarà sicuramente modificato, ma può essere o non essere passato al browser, ed in alcuni casi può essere ripetuto più di una volta. I commenti e la loro importanza [http://freephp.html.it/img/grigio.gif] Prima di addentrarci definitivamente nello studio del linguaggio è bene fare un breve accenno all'importanza dei commenti. Chi ha esperienza, anche minima, di programmazione, sa bene che molte volte i commenti, sebbene spesso sottovalutati, si rivelano di importanza decisiva quando si tratta di mettere le mani su un programma realizzato da qualcun altro, e anche quando il programma è stato scritto da noi stessi, soprattutto se è passato qualche tempo dalla realizzazione. I commenti svolgono un ruolo fondamentale in questa fase di "rivisitazione" del codice, in quanto possono facilitare di molto la comprensione di passaggi apparentemente oscuri. E' bene quindi non risparmiare mai un commento quando possibile, anche perché il loro utilizzo non appesantisce l'esecuzione dello script (l'interprete PHP salta tutte le parti che riconosce come commenti), né il trasferimento della pagina al browser (infatti i commenti, essendo contenuti all'interno del codice php, fanno parte di ciò che non viene inviato al browser). Abbiamo tre diverse possibilità per posizionare i commenti all'interno del nostro codice: la prima è l'uso dei commenti in stile C++, caratterizzati da due barre: // Commento in stile C++ La seconda sono i commenti in stile Perl, contraddistinti dall'uso del cancelletto: # Commento in stile Perl Entrambi questi tipi di commenti sono limitati ad una sola riga: l'interprete PHP, quando trova le barre o il cancelletto, salta tutto ciò che si trova da quel punto fino al termine della riga. Questo ci permette di porre il commento anche sulla stessa riga del codice commentato, così: print ('Buongiorno a tutti
'); //stampo un messaggio di saluto print ('Esclusi quelli antipatici'); # faccio una precisazione // Questa riga contiene solo commento Il terzo tipo di commento (in stile C) prevede un codice di apertura e un codice di chiusura, e ci permette quindi di estendere il commento su più righe: attenzione però a non dimenticare il codice di chiusura, anche se il commento occupa una sola riga, altrimenti tutto il nostro codice php successivo verrà considerato commento e non eseguito! Il commento in stile C inizia con una barra seguita da un asterisco, e termina con un asterisco seguito da una barra: print ('Buonasera
'); /* Questo è un commento in stile C, che può occupare più righe ma deve essere chiuso con l'apposito simbolo */ La scelta di quale tipo di commento utilizzare è puramente soggettiva, e dipende esclusivamente dalle nostre preferenze personali; evidentemente potrà essere influenzata da eventuali precedenti esperienze di programmazione e dalle relative abitudini. Le variabili [http://freephp.html.it/img/grigio.gif] Le variabili sono alcuni dei componenti fondamentali di qualsiasi linguaggio di programmazione, in quanto ci consentono di trattare i dati del nostro programma senza sapere a priori quale sarà il loro valore. Possiamo immaginare una variabile come una specie di contenitore all'interno del quale viene conservato il valore che ci interessa, e che può cambiare di volta in volta. In PHP possiamo scegliere il nome delle variabili usando lettere, numeri ed il trattino di sottolineatura, o underscore (_). Il primo carattere del nome deve essere però una lettera o un underscore (non un numero). Dobbiamo inoltre ricordarci che il nome delle variabili è sensibile all'uso delle maiuscole e delle minuscole: di conseguenza, se scriviamo due volte un nome di variabile usando le maiuscole in maniera differente, per PHP si tratterà di due variabili distinte! Nello script PHP il nome delle variabili è preceduto dal simbolo del dollaro ($). PHP ha una caratteristica che lo rende molto più flessibile rispetto ad altri linguaggi di programmazione: non richiede, infatti, che le variabili vengano dichiarate prima del loro uso. Possiamo quindi permetterci di riferirci ad una variabile direttamente con la sua valorizzazione: $a = 5; Questo semplicissimo codice definisce la variabile 'a', assegnandole il valore 5. In fondo all'istruzione abbiamo il punto e virgola, che (ricordate?) deve chiudere tutte le istruzioni PHP. Vediamo ora qualcosa di leggermente più complesso eseguito con le variabili: $a = 9; $b = 4; $c = $a * $b; Con questo codice abbiamo valorizzato tre variabili: 'a', alla quale stavolta abbiamo dato il valore 9; 'b', a cui abbiamo assegnato il valore 4; e infine 'c', alla quale abbiamo detto che dovrà assumere il valore del prodotto di 'a' e 'b'. Evidentemente, dopo l'esecuzione del codice 'c' varrà 36. Negli esempi sopra abbiamo visto l'inizializzazione delle variabili. In realtà , possiamo riferirci ad una variabile anche senza che sia stata inizializzata. Ad esempio, supponendo che nel nostro script non sia stata valorizzata nessuna variabile 'z', potremmo avere un'istruzione di questo genere: print $z; Questo codice non produrrà alcun output, in quanto la variabile 'z' non esiste. C'è però da notare che, nonostante lo script funzioni regolarmente e proceda con l'elaborazione delle istruzioni successive, un'istruzione di questo tipo non viene considerata corretta da PHP, che produrrà una segnalazione di errore di tipo 'notice' per farci notare che abbiamo usato una variabile non inizializzata. Gli errori di tipo 'notice' sono gli errori di livello più basso, cioè meno gravi, che normalmente non vengono mostrati da PHP, ma che possiamo abilitare attraverso il file di configurazione php.ini. Un errore di questo genere in effetti non compromette il buon funzionamento dello script, che infatti viene eseguito regolarmente; però potrebbe essere ugualmente indice di un qualche errore commesso da chi ha scritto il codice. Vediamo un esempio: $a = 74; $b = 29; $risultato = $a + $b; print $risulato; Questo codice vorrebbe assegnare i valori 74 e 29 a due variabili, poi sommarli e infine stampare il risultato. Però contiene un errore: nell'istruzione di stampa abbiamo indicato la variabile 'risulato' invece che 'risultato'. Chi ha scritto il codice si aspetterebbe di vedere comparire sul browser il risultato 103, invece non troverà proprio nulla, perché la variabile 'risulato' non è definita, e quindi non ha nessun valore. A questo punto, il nostro ignaro programmatore potrebbe anche perdere molto tempo alla ricerca del problema (in realtà questo vi sembrerà un problema banalissimo, ed in effetti lo è; però ricordiamoci che un caso del genere potrebbe presentarsi in un contesto molto più complesso, ed inoltre molto spesso un errore stupido come questo si dimostra molto più difficile da scovare per chi lo ha commesso; anche sul forum di html.it ogni tanto compaiono richieste disperate di aiuto su problemi di questo genere...). Qui però la segnalazione di errore di PHP può venirci in aiuto: infatti, se siamo abituati ad utilizzare le variabili nella maniera più corretta, cioè dopo averle inizializzate, un errore come questo ci indica chiaramente che abbiamo sbagliato a scrivere il nome. Per questo il nostro consiglio è quello di tenere abilitata la visualizzazione degli errori anche di tipo 'notice' (vedremo nella lezione 14 come fare), e di utilizzare le variabili in maniera 'pulita', cioè solo quando le abbiamo inizializzate o quando siamo sicuri che esistono. In questo modo impareremo da subito a programmare in maniera più corretta e, anche se impiegheremo qualche minuto in più per cominciare, risparmieremo tante ore (e tanto fegato) per il futuro.... Concludiamo questa lezione sulle variabili con un accenno alle variabili dinamiche: in qualche situazione, infatti, può presentarsi la necessità di utilizzare delle variabili senza sapere a priori come si chiamano. In questi casi, il nome di queste variabili sarà contenuto in ulteriori variabili. Facciamo un esempio: col codice seguente stamperemo a video il contenuto delle variabili 'pippo', 'pluto' e 'paperino': $pippo = 'gawrsh!'; $pluto = 'bau!'; $paperino = 'quack!'; $nome = 'pippo'; print ($$nome.'
'); $nome = 'pluto'; print ($$nome.'
'); $nome = 'paperino'; print ($$nome.'
'); Il risultato sul browser sarà 'gawrsh!', 'bau!' e 'quack!', ciascuno sulla propria riga (infatti ogni istruzione print crea il tag HTML
che indica al browser di andare a capo; vedremo più avanti che il punto serve a concatenare i valori che vengono stampati). Il doppio segno del dollaro ci permette infatti di usare la variabile 'nome' come contenitore del nome della variabile di cui vogliamo stampare il valore. In pratica, è come se avessimo detto a PHP: "stampa il valore della variabile che si chiama come il valore della variabile 'nome'". Questo era un esempio banale, e l'uso delle variabili dinamiche era in realtà perfettamente inutile, in quanto sapevamo benissimo come si chiamavano le variabili che ci interessavano. Però in situazioni reali può capitare di trovarsi in un ambito nel quale non sappiamo come si chiamano le variabili, e dobbiamo usare altre variabili per ricavarne il nome, oltreché il valore. Abbiamo quindi terminato questa introduzione all'uso delle variabili: nelle prossime lezioni, quando nel testo ci riferiremo al nome di una variabile, la faremo precedere dal segno del dollaro, come nel codice PHP, in modo da poterla individuare più facilmente. I tipi di variabile [http://freephp.html.it/img/grigio.gif] Abbiamo visto che una variabile può essere considerata come un 'contenitore' all'interno del quale vengono conservati dei valori. Vediamo quali sono i tipi di valore che una variabile può contenere. Valore booleano. Le variabili booleane sono le più semplici: il loro valore può essere TRUE o FALSE (vero o falso). Vediamo un rapido esempio: $vero = TRUE; $falso = FALSE; Intero. Un numero intero, positivo o negativo, il cui valore massimo (assoluto) può variare in base al sistema operativo su cui gira PHP, ma che generalmente si può considerare, per ricordarlo facilmente, di circa 2 miliardi (2 elevato alla 31esima potenza). $int1 = 129; $int2 = -715; $int3 = 5 * 8; //$int3 vale 40 Virgola mobile. Un numero decimale (a volte citato come "double" o "real"). Attenzione: per indicare i decimali non si usa la virgola, ma il punto! Anche in questo caso la dimensione massima dipende dalla piattaforma. Normalmente comunque si considera un massimo di circa 1.8e308 con una precisione di 14 cifre decimali. Si possono utilizzare le seguenti sintassi: $vm1 = 4.153; // 4,153 $vm2 = 3.2e5; // 3,2 * 10^5, cioè 320.000 $vm3 = 4E-8; // 4 * 10^-8, cioè 4/100.000.000 = 0,00000004 Stringa. Una stringa è un qualsiasi insieme di caratteri, senza limitazione. Le stringhe possono essere espresse in tre maniere: * Delimitate da apici (singoli) * Delimitate da virgolette (doppie) * Con la sintassi heredoc Le stringhe delimitate da apici sono la forma più semplice, consigliata quando all'interno della stringa non vi sono variabili di cui vogliamo ricavare il valore: $frase = 'Anna disse: "Ciao a tutti!" ma nessuno rispose'; print $frase; Questo codice stamperà la frase: 'Anna disse: "Ciao a tutti!" ma nessuno rispose'. Le virgolette ci consentono di usare le stringhe in una maniera più sofisticata, in quanto, se all'interno della stringa delimitata da virgolette PHP riconosce un nome di variabile, lo sostituisce con il valore della variabile stessa (si dice in questo caso che la variabile viene risolta). $nome = 'Anna'; print "$nome è simpatica... a pochi"; /*stampa: Anna è simpatica... a pochi*/ print '$nome è simpatica... a pochi'; /*stampa: $nome è simpatica... a pochi*/ Come vedete, l'uso delle virgolette permette di risolvere le variabili, mentre con gli apici i nomi di variabile rimangono... invariati. Ci sono un paio di regole molto importanti da ricordare quando si usano le stringhe delimitate da apici o virgolette: siccome può capitare che una stringa debba contenere a sua volta un apice o un paio di virgolette, abbiamo bisogno di un sistema per far capire a PHP che quel carattere fa parte della stringa e non è il suo delimitatore. In questo caso si usa il cosiddetto 'carattere di escape', cioè la barra rovesciata (backslash: \). Vediamo alcuni esempi: print 'Torniamo un\'altra volta'; //stampa: Torniamo un'altra volta print "Torniamo un'altra volta"; //stampa: Torniamo un'altra volta print "Torniamo un\'altra volta"; //stampa: Torniamo un\'altra volta print 'Torniamo un'altra volta'; /*causa un errore, perché l'apostrofo viene scambiato per l'apice di chiusura*/ print 'Anna disse "Ciao" e se ne andò'; /*stampa: Anna disse "Ciao" e se ne andò*/ print "Anna disse \"Ciao\" e se ne andò"; /*stampa: Anna disse "Ciao" e se ne andò*/ print 'Anna disse \"Ciao\" e se ne andò'; /*stampa: Anna disse \"Ciao\" e se ne andò*/ print "Anna disse "Ciao" e se ne andò"; //errore Da questi esempi si può capire che il backslash deve essere utilizzato come carattere di escape quando vogliamo includere nella stringa lo stesso tipo di carattere che la delimita; se mettiamo un backslash davanti alle virgolette in una stringa delimitata da apici (o viceversa), anche il backslash entrerà a far parte della stringa stessa, come si vede nel terzo e nel settimo esempio. Il backslash viene usato anche come 'escape di sé stesso', nei casi in cui vogliamo esplicitamente includerlo nella stringa: print ("Questo: \"\\\" è un backslash"); /*stampa: Questo: "\" è un backslash*/ print ('Questo: \'\\\' è un backslash'); /*stampa: Questo: '\' è un backslash*/ print ("Questo: '\' è un backslash"); /*stampa: Questo: '\' è un backslash*/ print ("Questo: '\\' è un backslash"); /*stampa: Questo: '\' è un backslash*/ Analizziamo il primo esempio: il primo backslash fa l'escape del primo paio di virgolette; il secondo backslash fa l'escape del terzo, che quindi viene incluso nella stringa; il quarto fa l'escape del secondo paio di virgolette. Il secondo esempio equivale al primo, con l'uso degli apici al posto delle virgolette. Negli ultimi due casi non è necessario fare l'escape del backslash, in quanto il backslash che vogliamo stampare non può essere scambiato per un carattere di escape (infatti vicino ad esso ci sono degli apici, che in una stringa delimitata da virgolette non hanno bisogno di escape). Di conseguenza, fare o non fare l'escape del backslash in questa situazione è la stessa cosa, e difatti i due esempi forniscono lo stesso risultato. Passiamo ad esaminare l'ultimo modo di rappresentare le stringhe: la sintassi heredoc. Questa ci consente di delimitare una stringa con i caratteri <<< seguiti da un identificatore (in genere si usa 'EOD', ma è solo una convenzione: è possibile utilizzare qualsiasi stringa composta di caratteri alfanumerici e underscore, di cui il primo carattere deve essere non numerico: la stessa regola dei nomi di variabile). Tutto ciò che segue questo delimitatore viene considerato parte della stringa, fino a quando non viene ripetuto l'identificatore seguito da un punto e virgola. Attenzione: l'identificatore di chiusura deve occupare una riga a sé stante, deve iniziare a colonna 1 e non deve contenere nessun altro carattere (nemmeno spazi vuoti) dopo il punto e virgola. $nome = "Paolo"; $stringa = << 'Buffon', 'Panucci', 'Nesta', 'Cannavaro', 'Coco', 'Ambrosini', 'Tacchinardi', 'Perrotta', 'Totti', 'Inzaghi', 'Vieri', 'ct' => 'Trapattoni'); Analizziamo il formato di questa istruzione: per prima cosa abbiamo creato il primo elemento, assegnandogli esplicitamente la chiave 1. Come possiamo vedere, il sistema per fare ciò è di indicare la chiave, seguita dal simbolo "=>" (uguale + maggiore) e dal valore dell'elemento. Se non avessimo indicato 1 come indice, PHP avrebbe assegnato al primo elemento l'indice 0. Per gli elementi successivi, ci siamo limitati ad elencare i valori, in quanto PHP, per ciascuno di essi, crea la chiave numerica aumentando di 1 la più alta già esistente. Quindi 'Panucci' prende l'indice 2, 'Nesta' il 3 e così via. Arrivati all'ultimo elemento, siccome vogliamo assegnargli una chiave associativa, siamo obbligati ad indicarla esplicitamente. E' da notare che quando abbiamo usato le chiavi associative le abbiamo indicate fra apici: ciò è necessario per mantenere la 'pulizia' del codice, in quanto, se non usassimo gli apici (come spesso si vede fare), PHP genererebbe un errore di tipo 'notice', anche se lo script funzionerebbe ugualmente. L'eccezione si ha quando l'elemento di array viene indicato fra virgolette: $persona['nome'] = 'Mario'; //corretto $persona[cognome] = 'Rossi'; /*funziona, ma genera un errore 'notice'*/ print $persona['cognome']; //stampa 'Rossi': corretto print "ciao $persona[nome]"; /*stampa 'ciao Mario': corretto (niente apici fra virgolette)*/ print "ciao $persona['nome']"; //NON FUNZIONA, GENERA ERRORE print "ciao {$persona['nome']}"; /*corretto: per usare gli apici fra virgolette dobbiamo comprendere il tutto fra parentesi graffe*/ print "ciao " . $persona['nome']; /*corretto: come alternativa, usiamo il punto per concatenare (v. lez.10 sugli operatori)*/ Abbiamo così visto in quale maniera possiamo creare ed assegnare valori agli array, usando indici numerici o associativi, impostando esplicitamente le chiavi o lasciando che sia PHP ad occuparsene. Vediamo ora in che modo possiamo creare strutture complesse di dati, attraverso gli array a più dimensioni. Un array a più dimensioni è un array nel quale uno o più elementi sono degli array a loro volta. Supponiamo di voler raccogliere in un array i dati anagrafici di più persone: per ogni persona registreremo nome, cognome, data di nascita e città di residenza $persone = array( array('nome' => 'Mario', 'cognome' => 'Rossi', 'data_nascita' => '1973/ 06/15', 'residenza' => 'Roma'), array('nome' => 'Paolo', 'cognome' => 'Bianchi', 'data_nascita' => '1968/04/05', 'residenza' => 'Torino'), array('nome' => 'Luca', 'cognome' => 'Verdi', 'data_nascita' => '1964/11/26', 'residenza' => 'Napoli')); print $persone[0]['cognome']; // stampa 'Rossi' print $persone[1]['residenza']; // stampa 'Torino' print $persone[2]['nome']; // stampa 'Luca' Con questo codice abbiamo definito un array formato a sua volta da tre array, che sono stati elencati separati da virgole, per cui ciascuno di essi ha ricevuto l'indice numerico a partire da 0. All'interno dei singoli array, invece, tutte le chiavi sono state indicate come associative. Da notare che, sebbene in questo caso ciascuno dei tre array 'interni' abbia la stessa struttura, in realtà è possibile dare a ciascun array una struttura autonoma. Vediamo un altro esempio: $persone = array( 1 => array('nome' => 'Mario Rossi', 'residenza' => 'Roma', 'ruolo' => 'impiegato'), 2 => array('nome' => 'Paolo Bianchi', 'data_nascita' => '1968/04/05', 'residenza' => 'Torino'), 'totale_elementi' => 2); print $persone[1]['residenza']; // stampa 'Roma' print $persone['totale_elementi']; // stampa '2' In questo caso il nostro array è formato da due array, ai quali abbiamo assegnato gli indici 1 e 2, e da un terzo elemento, che non è un array ma una variabile intera, con chiave associativa 'totale_elementi'. I due array che costituiscono i primi due elementi hanno una struttura diversa: mentre il primo è formato dagli elementi 'nome', 'residenza' e 'ruolo', il secondo è formato da 'nome', 'data_nascita' e 'residenza'. Contare gli elementi di un array. Se vogliamo sapere di quanti elementi è composto un array, possiamo utilizzare la funzione count(): $numero_elementi = count($formazione); Nell'esempio visto prima, la variabile $numero_elementi assumerà il valore 12: infatti abbiamo 11 elementi con chiavi numeriche e 1 ('ct') con la chiave associativa. Concludiamo questa lezione sugli array vedendo, come già abbiamo fatto per le variabili, in che modo possiamo eliminare un intero array o soltanto un suo elemento. unset($colori[2]); // elimina l'elemento 'giallo' unset($formazione); // elimina l'intero array $formazione Con la prima di queste due istruzioni abbiamo eliminato l'elemento con chiave 2 dall'array $colori. Questo creerà un 'buco' nell'array, che passerà così dall'elemento 1 all'elemento 3. Con la seconda istruzione invece eliminiamo l'intero array $formazione. Gli operatori [http://freephp.html.it/img/grigio.gif] Gli operatori sono un altro degli elementi di base di qualsiasi linguaggio di programmazione, in quanto ci consentono non solo di effettuare le tradizionali operazioni aritmetiche, ma più in generale di manipolare il contenuto delle nostre variabili. Il più classico e conosciuto degli operatori è quello di assegnazione: $nome = 'Giorgio'; Il simbolo '=' serve infatti ad assegnare alla variabile $nome il valore 'Giorgio'. In generale, possiamo dire che con l'operatore di assegnazione prendiamo ciò che sta alla destra del segno '=' ed assegnamo lo stesso valore a ciò che sta a sinistra. Potremmo ad esempio assegnare ad una variabile il valore di un'altra variabile: $a = 5; $b = $a; Con la prima istruzione assegnamo ad $a il valore 5, con la seconda assegnamo a $b lo stesso valore di $a. Altri operatori molto facili da comprendere sono quelli aritmetici: addizione, sottrazione, divisione, moltiplicazione, modulo. $a = 3 + 7; //addizione $b = 5 - 2; //sottrazione $c = 9 * 6; //moltiplicazione $d = 8 / 2; //divisione $e = 7 % 4; /*modulo (il modulo è il resto della divisione, quindi in questo caso 3)*/ Uno degli operatori più utilizzati è quello che serve per concatenare le stringhe: il punto. $nome = 'pippo'; $stringa1 = 'ciao ' . $nome; //$stringa1 vale 'ciao pippo' Con l'operatore di assegnazione si può anche usare una variabile per effettuare un calcolo il cui risultato deve essere assegnato alla variabile stessa. Ad esempio, supponiamo di avere una variabile di cui vogliamo aumentare il valore: $a = $a + 10; //il valore di $a aumenta di 10 Con questa istruzione, viene eseguito il calcolo che sta alla destra del segno '=' ed il risultato viene memorizzato nella variabile indicata a sinistra. Quindi è chiaro che il valore di tale variabile prima dell'istruzione viene utilizzato per il calcolo, ma dopo che l'istruzione è stata eseguita questo valore è cambiato. Un risultato di questo tipo si può ottenere anche con gli operatori di assegnazione combinati, che ci permettono di 'risparmiare' sul codice: $x += 4; //incrementa $x di 4 (equivale a $x = $x + 4) $x -= 3; //decrementa $x di 3 (equivale a $x = $x - 3) $x .= $a; /*il valore della stringa $a viene concatenato a $x (equivale a $x = $x . $a)*/ $x /= 5; //equivale a $x = $x / 5 $x *= 4; //equivale a $x = $x * 4 $x %= 2; //equivale a $x = $x % 2 Userete gli ultimi tre molto di rado. Invece il terzo (l'operatore di concatenamento) è probabilmente il più usato di tutti, perché risulta molto utile quando abbiamo bisogno di costruire stringhe piuttosto lunghe. Anche i primi due possono essere utilizzati in determinate situazioni. Fra l'altro, per quanto riguarda incremento e decremento abbiamo altri operatori ancora più sintetici che si possono utilizzare per incrementare o decrementare i valori di una unità : $a++; /*incrementa di 1: equivale ad $a = $a + 1, o $a += 1*/ ++$a; /*stessa cosa, ma con una differenza nella valutazione dell'espressione (v. lezione 11 sulle espressioni)*/ $a--; //decrementa di 1: equivale ad $a = $a - 1, o $a -= 1 --$a; //anche qui stessa cosa, con la stessa differenza di cui sopra Gli operatori di confronto. Gli operatori di confronto sono fondamentali perché ci permettono, effettuando dei confronti fra valori, di prendere delle decisioni, cioè di far svolgere al nostro script determinate operazioni invece di altre. Quando utilizziamo gli operatori di confronto, confrontiamo i due valori posti a sinistra e a destra dell'operatore stesso. Il risultato di questa operazione sarà , ogni volta, vero (true) o falso (false). Questi operatori sono: * == : uguale * != : diverso * === : identico (cioè uguale e dello stesso tipo: ad esempio per due variabili di tipo intero) * > : maggiore * >= : maggiore o uguale * < : minore * <= : minore o uguale Vediamo alcuni esempi: $a = 7; $b = 7.0; $c = 4; //assegnamo valori a tre variabili $a == $b; //vero $a == $c; //falso $a === $b; //falso, perché $a è intero mentre $b è float $a > $c; //vero $c >= $a; //falso, $c è minore di $a $a < $b; //falso, hanno lo stesso valore $c <= $b; //vero Una piccola osservazione sul terzo confronto: siccome abbiamo assegnato il valore di $b usando la notazione col punto decimale, per PHP $b è una variabile del tipo in virgola mobile, anche se in realtà il suo valore è intero. Per questo il confronto di identità restituisce falso. Fino a qui abbiamo visto comunque casi molto semplici, perché tutte le variabili avevano valori numerici. Gli stessi confronti però si possono fare anche con altri tipi di variabili, ed in particolare con le stringhe. In questo caso il confronto viene fatto basandosi sull'ordine alfabetico dei caratteri: vale a dire che vengono considerati 'minori' i caratteri che 'vengono prima' nell'ordine alfabetico. Quindi 'a' è minore di 'b', 'b' è minore di 'c', eccetera. Inoltre tutte le lettere minuscole sono 'maggiori' delle lettere maiuscole, e tutte, maiuscole e minuscole, sono 'maggiori' delle cifre da 0 a 9: $a = 'Mario'; $b = 'Giorgio'; $c = 'Giovanni'; $d = 'antonio'; $e = '4 gatti'; $a < $b; //falso, la 'G' precede la 'M' $b < $c; //vero, la 'r' ('Gior') precede la 'v' ('Giov') $d > $a; /*vero, la 'a' minuscola è 'maggiore' di qualsiasi lettera maiuscola*/ $c > $e; //vero, ogni lettera è 'maggiore' di qualsiasi cifra In realtà confronti di questo tipo hanno un significato abbastanza relativo, e difficilmente vi capiterà di utilizzarli. Un caso al quale invece bisogna prestare attenzione, soprattutto perché può essere fonte di confusione, è quello nel quale vengono confrontati una variabile numerica ed una stringa. In questo caso, infatti, PHP, per rendere i valori confrontabili, assegna alla stringa un valore numerico, e così effettua il confronto fra due valori numerici, restituendo il risultato di conseguenza. Per assegnare questo valore numerico, PHP controlla se all'inizio della stringa ci sono dei numeri: se ne trova, considererà tutti i numeri che trova inizialmente come il valore numerico di quella stringa. Se non ne trova, il valore della stringa sarà 0: $a = 7; $b = 5; $c='molte persone'; $d='7 persone'; $e='5'; $a == $d; //vero, $d vale 7 $a === $d; /*falso, valgono entrambi 7 ma $a è un intero mentre $d è una stringa*/ $b > $c; //vero, $b vale 5 mentre $c vale 0 $e > $c; /*falso: questo è un confronto fra due stringhe, quindi valgono le regole viste prima*/ Prestiamo attenzione all'ultimo esempio: il valore di $e era stato assegnato usando gli apici, e questo fa sì che PHP lo consideri una stringa anche se il contenuto è un numero. Il confronto fra un numero e una stringa può avvenire in maniera voluta, ma è più probabile che avvenga per caso, quando cioè una variabile che pensavamo contenesse un numero contiene in realtà una stringa. E' evidente che in questo caso potremo facilmente ottenere un risultato diverso da quello che ci aspettavamo, o, viceversa, potremmo ottenere casualmente il risultato atteso: in quest'ultima situazione è possibile che risultati inaspettati arrivino più avanti nello script, se utilizzeremo di nuovo la stessa variabile. In tutte queste situazioni, tener presente il modo in cui PHP tratta questi confronti può essere di aiuto per spiegarci comportamenti apparentemente bizzarri del nostro script. Gli operatori logici. Con gli operatori logici possiamo combinare più valori booleani, oppure negarne uno (nel caso di NOT). Questi valori sono: * or: valuta se almeno uno dei due operatori è vero; si può indicare con 'Or' oppure '||' * and: valuta se entrambi gli operatori sono veri; si indica con 'And' o '&&' * xor: viene chiamato anche 'or esclusivo', e valuta se uno solo dei due operatori è vero: l'altro deve essere falso; si indica con 'Xor' * not: vale come negazione e si usa con un solo operatore: in pratica è vero quando l'operatore è falso, e viceversa; si indica con '!' Anche in questa occasione vediamo qualche esempio: 10 > 8 And 7 < 6; /*falso, perché la prima condizione è vera ma la seconda è falsa*/ 10 > 8 Or 7 < 6; //vero 9 > 5 And 5 == 5; //vero: entrambe le condizioni sono vere 9 > 5 Xor 5 == 5; /*falso: solo una delle due deve essere vera perché si verifichi lo 'Xor'*/ 4 < 3 || 7 > 9; //falso: nessuna delle due condizioni è vera 6 == 6 && 1 > 4; //falso: solo la prima condizione è vera Per quanto riguarda gli operatori 'and' e 'or', le due diverse notazioni differiscono per il livello di precedenza in caso di espressioni complesse. Infatti, siccome è possibile combinare molti operatori in espressioni anche assai complicate, è necessario sapere con quale ordine PHP valuta i diversi operatori. Queste regole ricalcano le regole algebriche in base alle quali moltiplicazioni e divisioni hanno la precedenza su addizioni e sottrazioni, ma sono più complesse perché devono considerare anche gli altri operatori. Vediamo quindi qual è l'ordine di priorità dei diversi operatori, iniziando da quelli che hanno la priorità maggiore: 1. Operatori di incremento e decremento (++ --) 2. Moltiplicazione, divisione, modulo (* / %) 3. Addizione e sottrazione (+ -) 4. Operatori di confronto per minore e maggiore (< <= => >) 5. Operatori di confronto per uguaglianza e disuguaglianza (== === !=) 6. Operatore logico 'and', nella notazione col simbolo (&&) 7. Operatore logico 'or', nella notazione col simbolo (||) 8. Operatori di assegnazione, compresi quelli 'sintetici' (= += -= /= *= %= .=) 9. Operatore logico 'and', nella notazione letterale (And) 10. Operatore logico 'xor' (Xor) 11. Operatore logico 'or', nella notazione letterale (Or) Abbiamo già visto prima, in occasione degli esempi sugli operatori logici, l'applicazione di questi principi di precedenza: infatti in tutte quelle espressioni venivano valutati prima gli operatori di confronto e, solo dopo, quelli logici. Un'altra classica rappresentazione di esempio è quella dell'espressione algebrica: 5 + 4 * 2; /*questa espressione vale 13 e non 18, perché la moltiplicazione viene eseguita prima*/ (5 + 4) * 2; /*questa invece vale 18, perché le parentesi modificano l'ordine di esecuzione*/ Come abbiamo visto, così come avviene in algebra, usando le parentesi possiamo determinare a nostro piacere quali operatori devono essere valutati per primi. Per questo motivo, sebbene sia possibile imparare a memoria l'ordine di precedenza che abbiamo visto poco fa, il nostro consiglio è quello di non tenerne conto, e di utilizzare sempre le parentesi quando abbiamo bisogno di costruire un'espressione un po' complessa: in questo modo ridurremo il rischio di errori, e soprattutto renderemo il nostro codice molto più leggibile. Infatti leggere un'espressione regolata dalle parentesi è molto più immediato che non doversi ricordare quali degli operatori hanno la precedenza sugli altri. Le espressioni [http://freephp.html.it/img/grigio.gif] Abbiamo già incontrato, nella lezione precedente, il concetto di espressione, usandolo per indicare insiemi di operatori e di valori (ad esempio 7+3). Ora possiamo definire un'espressione come una qualsiasi combinazione di funzioni (v. lezione 15), valori e operatori che si risolvono in un valore. Nel caso visto prima, l'espressione 7+3 ha come valore 10. In generale, in PHP, qualsiasi cosa utilizzabile come un valore può essere considerata un'espressione. Vediamo alcuni rapidi esempi: 15 * 3; //espressione il cui valore è 45 'Giacomo' . ' Verdi'; //espressione il cui valore è 'Giacomo Verdi' $a + $b; /*espressione il cui valore è dato dalla somma dei valori delle variabili $a e $b*/ Come possiamo vedere, quindi, la presenza di operatori fa sì che il valore dell'espressione risulti diverso da quello dei singoli valori che fanno parte dell'espressione stessa. Vediamo un caso particolare, quello dell'operatore di assegnazione: $a = 6; //il valore di questa espressione è 6 Quando usiamo una espressione per assegnare un valore ad una variabile, il valore che tale espressione assume è uguale a quello che si trova a destra dell'operatore di assegnazione (che è anche quello che viene assegnato all'operatore di sinistra). Questo significa che noi possiamo scrivere print ('Paolo'); //stampa 'Paolo' print ($nome = 'Paolo'); //stampa sempre 'Paolo' Le due espressioni hanno infatti lo stesso valore, cioè 'Paolo'. Quindi con le due istruzioni viste sopra otteniamo sul browser lo stesso risultato. La differenza, ovviamente, è che con la seconda, oltre a stampare il valore a video, abbiamo anche assegnato lo stesso valore alla variabile $nome. Vediamo qualche altro esempio: 7 > 4; //valore dell'espressione: true (vero) $a = 7 > 4; /*valore dell'espressione: lo stesso di prima; la variabile $a assume quindi il valore true*/ $b = 5 * 4; //valore dell'espressione: 20; viene assegnato a $b Nella lezione sugli operatori avevamo accennato ad una differenza nella valutazione dell'espressione fra i diversi modi di utilizzare gli operatori di incremento e di decremento. Vediamo ora di approfondire questo concetto: $a = 10; $b = 10; ++$a; //incrementiamo $a, che diventa 11; l'espressione vale 11 $b++; //anche $b diventa 11; qui però l'espressione vale 10 La differenza è questa: se usiamo l'operatore di incremento (o di decremento) prima della variabile, l'espressione assume il nuovo valore della variabile stessa. Se invece lo mettiamo dopo, l'espressione prenderà il valore che la variabile aveva prima dell'operazione. Di conseguenza: $a = 5; $b = 5; print ++$a; //$a diventa 6, e viene stampato '6' print $b++; //anche $b diventa 6, ma viene stampato '5' print ++$b; //a questo punto $b è diventato 7, e viene stampato '7' Normalmente è bene evitare di addentrarsi in queste sottigliezze, per non rendere il nostro codice difficilmente comprensibile a chi lo legge (compresi noi stessi, se lo riprendiamo in mano dopo un po' di tempo!). In genere gli operatori di incremento vengono utilizzati in espressioni che hanno l'unica funzione di modificare il valore dell'operando, in modo che non ci siano dubbi sul loro significato. Ovviamente, in questo caso, utilizzare una notazione piuttosto che l'altra non comporta alcuna differenza. Strutture di controllo: condizioni [http://freephp.html.it/img/grigio.gif] Con le strutture di controllo andiamo ad analizzare un altro degli aspetti fondamentali della programmazione: la possibilità cioè di eseguire operazioni diverse, ed eventualmente di eseguirle più volte, in base alla valutazione di determinate condizioni. In questa lezione esamineremo le istruzioni che ci permettono di eseguire o non eseguire certe porzioni di codice. La principale di queste istruzioni è la 'if', la cui sintassi più elementare è la seguente: if ($nome == 'Luca') print "ciao Luca!
"; Dopo l'if, deve essere indicata fra parentesi un'espressione da valutare (condizione). Questa espressione verrà valutata in senso booleano, cioè il suo valore sarà considerato vero o falso. Nel caso in cui l'espressione non abbia un valore booleano, PHP convertirà comunque questo valore in booleano (fra poco vedremo come). Dunque, se la condizione è vera, l'istruzione successiva viene eseguita. In caso contrario, viene ignorata. Potremmo anche avere la necessità di eseguire, nel caso in cui la condizione sia vera, non una sola ma più istruzioni. Questo è perfettamente possibile, ma dobbiamo ricordarci di comprendere questo blocco di istruzioni fra due parentesi graffe, ad esempio così: if ($nome == 'Luca') { print "ciao Luca!
"; print "dove sono i tuoi amici?
"; } print "ciao a tutti voi"; In questo modo, se la variabile $nome ha effettivamente il valore 'Luca' vengono eseguite le due istruzioni successive, comprese fra le parentesi graffe. Dopo avere valutato la condizione ed eventualmente eseguito le due istruzioni previste, lo script proseguirà con ciò che sta fuori dalle parentesi graffe. Quindi nel nostro esempio la frase "ciao a tutti voi" viene prodotta in ogni caso. E' buona norma usare comunque le parentesi graffe per delimitare il codice condizionato, anche quando è costituito da una sola istruzione: infatti questo rende il codice più leggibile, ed inoltre potrebbe evitarci degli errori se ci dovesse capitare di voler aggiungere delle istruzioni al blocco condizionato dimenticando di aggiungere le graffe. Dobbiamo notare un particolare, riguardo alla sintassi di questa istruzione: per la prima volta, vediamo che in questo costrutto mancano i punto e virgola. Infatti la 'if' e la condizione espressa fra parentesi non devono averli; continuiamo invece a metterli nel blocco di codice condizionato. Suggerimento: in molte tastiere non figurano le parentesi graffe. Per ottenerle, abbiamo due possibilità : una è quella di tenere premuto il tasto 'ALT' e formare, con la tastiera numerica, il codice 123 (per la parentesi di apertura) o 125 (per quella di chiusura). Un altro modo è quello di usare i tasti sui quali sono raffigurate le parentesi quadre (in genere a destra della P sulla tastiera), tenendo premuto ALT GR + il tasto per le maiuscole. Abbiamo detto poco fa che la condizione espressa fra parentesi potrebbe non avere un valore booleano. PHP però è in grado di considerare booleano qualsiasi valore, in base ad una regola molto semplice. Facciamo un altro esempio banale: if (5) { print "ciao Luca!"; } Questo codice, da un punto di vista logico, non ha nessun senso, ma ci permette di capire come PHP interpreta le nostre espressioni. Infatti in questo caso la stringa "ciao Luca!" verrà sempre stampata. Questo perché, per PHP, il valore 5, così come qualsiasi numero diverso da 0, è considerato 'vero'. In sostanza, PHP considera come falsi: * il valore numerico 0, nonché una stringa che contiene '0' * una stringa vuota * un array con zero elementi * un valore NULL, cioè una variabile che non è stata definita o che è stata eliminata con unset(), oppure a cui è stato assegnato il valore NULL stesso Qualsiasi altro valore, per PHP è un valore vero. Quindi qualsiasi numero, intero o decimale purché diverso da 0, qualsiasi stringa non vuota, se usati come espressione condizionale saranno considerati veri. Quindi anche la banale espressione che abbiamo utilizzato nell'esempio di prima. Analizziamo ora un caso che può essere fonte di grossi mal di testa: vediamo questo codice $a = 7; if ($a = 4) print '$a è uguale a 4!'; A prima vista, qualcuno potrebbe essere ingannato da queste istruzioni, soprattutto chi ha precedenti esperienze di programmazione in linguaggi strutturati diversamente, nei quali un'espressione come "$a = 4" potrebbe essere sia un'assegnazione che un test. Costoro infatti si aspetteranno che questo blocco di codice non stampi niente, e rimarrebbero molto sorpresi, qualora lo provassero, di vedere invece sul browser la frase '$a è uguale a 4!'. Questo succederebbe perché l'espressione che abbiamo messo fra parentesi è un'assegnazione: cioè essa assegna alla variabile $a il valore 4. L'istruzione seguente viene quindi eseguita, per il motivo che abbiamo visto prima: il valore della nostra espressione è 4, che per PHP è un valore vero. Se invece che "if ($a = 4)" avessimo scritto "if ($a = 0)" l'istruzione seguente sarebbe stata saltata, perché la nostra condizione avrebbe preso valore 0, cioè falso. Ricordiamoci quindi, quando vogliamo verificare se il valore di una variabile è uguale a qualcosa, di utilizzare l'operatore condizionale di uguaglianza, cioè il doppio uguale ("=="). In caso contrario, non solo otterremo molto spesso risultati diversi da quelli che ci saremmo aspettati, ma avremo anche modificato il valore di una variabile che volevamo soltanto verificare! Andiamo ora un po' più a fondo nell'analisi dell'istruzione 'if': essa infatti ci permette non solo di indicare quali istruzioni vogliamo eseguire se la condizione è vera, ma anche di esprimere un blocco di codice da eseguire quando la condizione è falsa. Ecco come: if ($nome == 'Luca') { print "bentornato Luca!"; } else { print "ciao $nome!"; } La parola chiave 'else', che significa 'altrimenti', deve essere posizionata subito dopo la parentesi graffa di chiusura del codice previsto per il caso 'vero' (o dopo l'unica istruzione prevista, se non abbiamo usato le graffe). Anche per 'else' valgono le stesse regole: niente punto e virgola, parentesi graffe obbligatorie se dobbiamo esprimere più di un'istruzione, altrimenti facoltative. Nel nostro caso di esempio, se la variabile $nome ha il valore 'Luca' stamperemo la frase 'bentornato Luca!', altrimenti verrà stampato 'ciao ' seguito dal nome del nostro visitatore. Ovviamente il blocco di codice specificato per 'else' viene ignorato quando la condizione è vera, mentre viene eseguito se la condizione è falsa. Le istruzioni 'if' possono essere nidificate una dentro l'altra, consentendoci così di creare codice di una certa complessità . Esempio: if ($nome == 'Luca') { if ($cognome == 'Rossi') { print "Luca Rossi è di nuovo fra noi"; } else { print "Abbiamo un nuovo Luca!"; } } else { print "ciao $nome!"; } In questo caso, abbiamo nidificato un ulteriore test all'interno del primo caso, quello in cui $nome ha il valore 'Luca'. Abbiamo infatti previsto un messaggio diverso, a seconda del valore della variabile $cognome. Un'ulteriore possibilità che ci fornisce l'istruzione 'if' in PHP è quella di utilizzare la parola chiave 'elseif'. Attraverso questa possiamo indicare una seconda condizione, da valutare solo nel caso in cui la prima sia falsa. Indicheremo quindi, di seguito, il codice da eseguire nel caso in cui questa condizione sia vera, ed eventualmente, con 'else', il codice previsto per il caso in cui anche la seconda condizione è falsa. if ($nome == 'Luca') { print "bentornato Luca!"; } elseif ($cognome == 'Verdi') { print "Buongiorno, signor Verdi"; } else { print "ciao $nome!"; } In questo caso, abbiamo un'istruzione da eseguire quando $nome vale 'Luca'; nel caso in cui ciò non sia vero, è prevista una seconda istruzione se $cognome è 'Verdi'; se nemmeno questo è vero, allora verrà eseguita la terza istruzione. Da notare che, se $nome è 'Luca' e $cognome è 'Verdi', viene comunque eseguita solo la prima istruzione, perché dopo avere verificato la condizione, tutti gli altri casi vengono saltati. Passiamo ora a verificare una seconda istruzione che ci permette di prevedere diversi valori possibili per un'espressione: switch ($nome) { case 'Luca': print "E' tornato Luca!"; break; case 'Mario': print "Ciao, Mario!"; break; case 'Paolo': print "Finalmente, Paolo!"; break; default: print "Benvenuto, chiunque tu sia"; } L'istruzione 'switch' prevede che indichiamo, fra parentesi, un'espressione che verrà valutata per il suo valore (questa volta non si tratta necessariamente di un valore booleano). Di seguito, tra parentesi graffe, esprimeremo una serie di espressioni da confrontare con quella indicata prima: dal momento in cui ne trova una il cui valore è uguale, PHP esegue il codice indicato di seguito, fino a quando non incontra un'istruzione 'break'. Come possiamo vedere dall'esempio, le espressioni da confrontare con la prima vengono precedute dalla parola chiave 'case' e seguite dai due punti. L'istruzione 'default' può essere indicata come 'ultimo caso', che si considera verificato quando nessuno dei casi precedenti è risultato vero. L'indicazione 'default' può anche essere assente, ma quando c'è deve essere l'ultima della switch. Nel nostro esempio abbiamo indicato una frase di saluto per ciascuno dei valori previsti per la variabile $nome, più una frase generica per il caso in cui il valore di $nome non sia nessuno di quelli indicati. E' molto importante comprendere la funzione dell'istruzione break in questa situazione: infatti, quando PHP verifica uno dei casi, esegue non solo il codice che trova subito dopo, ma anche tutto quello che trova di seguito, compreso quello relativo ai casi seguenti. Questo fino a quando non trova, appunto, un'istruzione break. Nel nostro esempio, se non avessimo messo i break e il valore di $nome fosse stato 'Luca', avremmo ottenuto in output tutti e quattro i messaggi. Questo comportamento, apparentemente bizzarro, ci permette però di prevedere un unico comportamento per più valori dell'espressione sotto esame: switch ($nome) { case 'Luca': case 'Giorgio': case 'Franco': print "Ciao, vecchio amico!"; break; case 'Mario': print "Ciao, Mario!"; break; case 'Paolo': print "Finalmente, Paolo!"; break; default: print "Benvenuto, chiunque tu sia"; } In questo caso, abbiamo previsto un unico messaggio per il caso in cui la variabile $nome valga 'Luca', 'Giorgio' o 'Franco'. L'operatore ternario. L'operatore ternario è così chiamato perché è formato da tre espressioni: il valore restituito è quello della seconda o della terza di queste espressioni, a seconda che la prima sia vera o falsa. In pratica, si può considerare, in certi casi, una maniera molto sintetica di effettuare una 'if'. ($altezza >= 180) ? 'alto' : 'normale' ; Questa espressione prenderà il valore 'alto' se la variabile $altezza è maggiore o uguale a 180, e 'normale' nel caso opposto. Come vediamo, l'espressione condizionale è contenuta fra parentesi e seguita da un punto interrogativo, mentre due punti separano la seconda espressione dalla terza. Questo costrutto può essere utilizzato, ad esempio, per valorizzare velocemente una variabile senza ricorrere all'if: $tipologia = ($altezza >= 180) ? 'alto' : 'normale'; equivale a scrivere if ($altezza >= 180) $tipologia = 'alto' ; else $tipologia = 'normale'; Come potete vedere, in termini di spazio il risparmio è abbastanza significativo. Bisogna però stare attenti ad abusare di questa forma, perché a volte può rendere più difficoltosa la leggibilità del nostro script. Strutture di controllo: cicli [http://freephp.html.it/img/grigio.gif] I cicli sono un altro degli elementi fondamentali di qualsiasi linguaggio di programmazione, in quanto ci permettono di eseguire determinate operazioni in maniera ripetitiva. E' una necessità che si presenta molto spesso: infatti non è raro che un programma o uno script debbano elaborare quantità anche molto grosse di dati; in questa situazione, si prevederà il trattamento da utilizzare per ogni singolo dato (o gruppo di dati correlati), che sarà poi ripetuto per tutte le ricorrenze di tali dati. Iniziamo subito con un esempio (come al solito abbastanza banale): supponiamo di voler mostrare i multipli da 1 a 10 di un numero, ad esempio 5. La prima soluzione è quella di usare il ciclo for: for ($mul = 1; $mul <= 10; $mul++) { $ris = 5 * $mul; print("5 * $mul = $ris
"); } Questo costrutto, simile a quello usato in altri linguaggi, utilizza la parola chiave 'for', seguita, fra parentesi, dalle istruzioni per definire il ciclo; di seguito, si racchiudono fra parentesi graffe tutte le istruzioni che devono essere eseguite ripetutamente. Le tre istruzioni inserite fra le parentesi tonde vengono trattate in questo modo: la prima viene eseguita una sola volta, all'inizio del ciclo; la terza viene eseguita alla fine di ogni iterazione del ciclo; la seconda deve essere una condizione, e viene valutata prima di ogni iterazione del ciclo: quando risulta falsa, l'esecuzione del ciclo viene interrotta, ed il controllo passa alle istruzioni dopo le parentesi graffe. Quando invece è vera, le istruzioni fra parentesi graffe vengono eseguite. Ovviamente è possibile che tale condizione risulti falsa fin dal primo test: in questo caso, le istruzioni contenute fra le parentesi graffe non saranno eseguite nemmeno una volta. Il formato standard di una if è quindi quello che abbiamo visto sopra, che utilizza le parentesi tonde per definire un 'contatore': con la prima istruzione lo si inizializza, con la seconda lo si confronta con un valore limite oltre il quale il ciclo deve terminare, con la terza lo si incrementa dopo ogni esecuzione. Con il ciclo 'for', così come con tutti gli altri cicli, è molto importante stare attenti a non creare una situazione in cui il ciclo non raggiunge mai una via d'uscita (il cosiddetto 'loop'): in questo caso, infatti, lo script rieseguirebbe il nostro ciclo all'infinito. Nel nostro esempio di prima potrebbe succedere, ad esempio, se sbagliassimo a scrivere il nome della variabile $mul nell'istruzione di incremento: se avessimo scritto '$mus++', avremmo incrementato questa variabile, che non viene utilizzata nel ciclo, dopo ciascuna delle sue esecuzioni; in questo modo $mul rimarrebbe sempre uguale ad 1, ed il nostro ciclo stamperebbe all'infinito "5 * 1 = 5", perché $mul non diventerebbe mai maggiore di 10. In molte situazioni 'classiche' di programmazione, un errore di questo genere potrebbe costringerci a forzare la chiusura del programma o addirittura a spegnere la macchina: nel caso di PHP, questo di solito non succede, in quanto gli script PHP hanno un limite di tempo per la loro esecuzione, oltre il quale si arrestano. Tale limite è normalmente di 30 secondi, ed è comunque impostabile attraverso il file php.ini (v. lez. 14). Vediamo ora un altro tipo di ciclo, più semplice nella sua costruzione: il ciclo 'while'. Questo si può considerare come una specie di 'if' ripetuta più volte: infatti la sua sintassi prevede che alla parola chiave 'while' segua, fra parentesi, la condizione da valutare, e fra parentesi graffe, il codice da rieseguire fino a quando tale condizione rimane vera. Vediamo con un esempio come ottenere lo stesso risultato dell'esempio precedente: $mul = 1; while ($mul <= 10) { $ris = 5 * $mul; print("5 * $mul = $ris
"); $mul++; } Il ciclo 'while', rispetto al 'for', non ci mette a disposizione le istruzioni per inizializzare e per incrementare il contatore: quindi dobbiamo inserire queste istruzioni nel flusso generale del codice, per cui mettiamo l'inizializzazione prima del ciclo, e l'incremento all'interno del ciclo stesso, in fondo. Anche in questa situazione, comunque, il concetto fondamentale è che l'esecuzione del ciclo termina quando la condizione fra parentesi non è più verificata: ancora una volta, quindi, è possibile che il ciclo non sia eseguito mai, nel caso in cui la condizione risulti falsa fin da subito. Esiste invece un'altra forma, simile al 'while', con la quale possiamo assicurarci che il codice indicato tra le parentesi graffe venga eseguito almeno una volta: si tratta del 'do...while' $mul = 11; do { $ris = 5 * $mul; print("5 * $mul = $ris
"); $mul++; } while ($mul <= 10) Con questa sintassi, il 'while' viene spostato dopo il codice da ripetere, ad indicare che la valutazione della condizione viene eseguita solo dopo l'esecuzione del codice fra parentesi graffe. Nel caso del nostro esempio, abbiamo inizializzato la variabile $mul col valore 11, per creare una situazione nella quale, con i cicli visti prima, non avremmo ottenuto alcun output, mentre con l'uso del 'do...while' il codice viene eseguito una volta nonostante la condizione indicata fra parentesi sia falsa fin dall'inizio. L'esempio stamperà quindi "5 * 11 = 55". Uscire da un ciclo. Abbiamo visto che PHP termina l'esecuzione di un ciclo quando la condizione a cui è sottoposto non è più verificata. Abbiamo però a disposizione altri strumenti per modificare il comportamento del nostro script dall'interno del ciclo: infatti possiamo dire a PHP di non completare la presente iterazione e passare alla successiva (con 'continue') oppure di interrompere definitivamente l'esecuzione del ciclo (con 'break'). Vediamo un esempio: for ($ind = 1; $ind < 500; $ind++) { if ($ind % 100 == 0) { break; }elseif ($ind % 25 == 0) { continue; } print("valore: $ind
"); } Questo codice imposta un ciclo per essere eseguito 500 volte, con valori di $ind che vanno da 1 a 500. In realtà , le istruzioni che abbiamo posto al suo interno fanno sì che la stampa del valore di $ind non venga eseguita ogni volta che $ind corrisponde ad un multiplo di 25 (infatti l'istruzione 'continue' fa sì che PHP salti la 'print' e passi direttamente all'iterazione successiva, incrementando la variabile), e che il ciclo si interrompa del tutto quando $ind raggiunge il valore 100. Esiste un ultimo tipo di ciclo, ed è un ciclo particolare perché é costruito appositamente per il trattamento degli array: si tratta del 'foreach'. Questo ci permette di costruire un ciclo che viene ripetuto per ogni elemento dell'array che gli passiamo. La sintassi è la seguente: foreach ($arr as $chiave => $valore) { ....istruzioni da ripetere.... } All'interno delle parentesi graffe avremo a disposizione, nelle due variabili che abbiamo definito $chiave e $valore, l'indice e il contenuto dell'elemento che stiamo trattando. E' da notare che, nel caso ci interessi soltanto il valore e non la chiave (ad esempio perché le chiavi sono numeriche), possiamo anche evitare di estrarre la chiave stessa: foreach ($arr as $valore) { ....istruzioni da ripetere.... } Configurazione di PHP: php.ini [http://freephp.html.it/img/grigio.gif] Abbiamo già incontrato più volte, durante questo corso, il file php.ini, rimandando sempre la trattazione degli argomenti relativi a questa lezione. Eccoci dunque giunti finalmente al momento di andare a vedere in che modo possiamo modificare le impostazioni di PHP attraverso questo file. Diciamo subito che le impostazioni possibili sono molto numerose, e che non le considereremo tutte, ma solo quelle che possono rivestire un certo interesse per chi è agli inizi con PHP. Per prima cosa, dobbiamo precisare dove si trova questo file. Se abbiamo installato PHP attraverso un "Php installer", lo troveremo già sistemato al suo posto, altrimenti glielo avremo messo noi in fase di installazione, scegliendo tra php.ini-dist e php.ini- recommended che si trovano nella distribuzione PHP. Normalmente questo file si trova nella directory di sistema (per chi usa Windows in genere è C:\Windows o C:\Winnt), ma nel caso utilizziamo Apache potremmo anche sistemarlo nella directory in cui abbiamo installato Apache stesso (ad esempio C:\Programmi\Apache Group\Apache). Quest'ultimo sistema è comodo per chi, ad esempio, volesse utilizzare contemporaneamente su uno stesso sistema Windows due server Web (IIS e Apache) con due diverse versioni di PHP: si potrebbe infatti piazzare in C:\Winnt il file php.ini per IIS, e in C:\Programmi\Apache Group\Apache il php.ini per Apache. In ogni caso, se non sappiamo dove si trovi questo file, lo possiamo localizzare in questo modo: creiamo un semplice file php con questa sola istruzione phpinfo(); Se chiamiamo ad esempio questo file phpinfo.php, quando lo richiamiamo dal server otterremo una lunga lista di parametri che ci raccontano praticamente tutto della nostra installazione di PHP. In particolare, in una delle prime righe troveremo la voce 'Configuration File (php.ini) Path', di fianco alla quale potremo vedere dove si trova il 'nostro' php.ini. Il file è piuttosto 'voluminoso', perché contiene dettagliate spiegazioni (in inglese) del significato di ogni impostazione. Dal punto di vista operativo, però, tutte le righe che iniziano con un punto e virgola sono totalmente insignificanti, perché vengono considerate commenti. Ricordiamoci quindi, quando vogliamo impostare determinate variabili, di controllare che non ci sia il punto e virgola all'inizio della riga interessata. Vediamo allora quali sono le impostazioni più interessanti per chi sta cominciando ad usare PHP: * short_open_tag: impostato di default a 'on', ci permette, come abbiamo visto nella lez. 5, di aprire e chiudere PHP con i tag brevi . Se lo impostiamo a 'off', questi tag non saranno più riconosciuti. * asp_tags: anche in questo caso abbiamo visto nella lez. 5 la funzione di questo parametro: se impostato a 'on', ci permette di utilizzare i tag di apertura e chiusura in stile ASP (<% e %>. Di default è comunque impostato a 'off'. * max_execution_time: vi abbiamo fatto riferimento nella lezione 13 sui cicli: è il tempo limite concesso a PHP per l'esecuzione di uno script. E' espresso in secondi, ed è impostato di default a 30. Normalmente non c'è motivo di modificarlo, perché 30 secondi sono un tempo più che sufficiente per eseguire uno script PHP anche se deve elaborare quantità molto consistenti di dati. * error_reporting: rappresenta il 'livello' di errori che vengono mostrati da PHP. Il nostro consiglio è di utilizzare l'impostazione 'E_ALL', che mostra tutti gli errori, compresi quelli meno gravi di tipo 'notice': in questo modo, come abbiamo già accennato nella lez. 7 sulle variabili, impareremo a creare un codice pulito e corretto nel quale sarà anche più facile individuare gli errori di logica. * display_errors: stabilisce se gli errori devono essere mostrati sul browser. Se lo impostiamo ad 'off', non vedremo più gli errori sul browser e, per trovarli, dovremo abilitare la loro registrazione su un file di log. Per chi comincia è comunque consigliabile mantenere la visualizzazione sul browser, purché si lavori su macchine non accessibili pubblicamente. * log_errors ed error_log: si usano nel caso in cui, contrariamente a quanto visto prima, non vogliamo mostrare gli errori sul browser. In questo caso dovremo impostare log_errors ad 'on' ed indicare in error_log il nome del file in cui vogliamo registrare gli errori (con percorso completo sulla nostra macchina, ad esempio 'C: \Php\errori.txt'). Ricordiamoci che dobbiamo anche creare questo file, altrimenti PHP non riuscirà a memorizzare i suoi errori! E' anche importante che il web server abbia il permesso per scrivere su questo file. * register_globals: questo è il parametro di cui si parla di più da quando, con la versione 4.2.0 di PHP, la sua impostazione di default è diventata 'off'. Tale impostazione non ci permette di utilizzare come variabili globali quelle che arrivano dalla query string o dai moduli inviati dagli utenti (v. lez. 19 sulle variabili GET e POST). Chi era abituato ad utilizzare PHP da prima di questa versione può trovarsi in difficoltà quando passa ad una versione successiva ignorando questo particolare. Un altro caso in cui si possono avere problemi è se si utilizzano script, scaricati da qualche risorsa su internet, che sono stati concepiti per utilizzare queste variabili come globali. In questo caso può diventare necessario modificare questa impostazione a 'on', ma il nostro consiglio è quello di evitarlo, fin quando possibile. Infatti l'utilizzo degli array $_GET e $_POST invece delle variabili globali conferisce maggiore chiarezza ai nostri script, e può eliminare qualche problema di sicurezza. * extension_dir: questo parametro va impostato quando vogliamo utilizzare le estensioni di PHP, ad esempio le librerie gd per lavorare con le immagini, oppure le librerie pdf per manipolare documenti pdf, o ancora quando vogliamo collegarci (non attraverso ODBC) a database diversi da MySql, come PostgresSql, Oracle, Sql Server ecc. Tali funzioni richiedono infatti la presenza di apposite librerie (in Windows si tratta di files .dll che vengono distribuiti insieme al pacchetto PHP e si trovano nella cartella 'extensions'), ed in questo parametro dobbiamo indicare il percorso sulla nostra macchina della directory in cui le abbiamo sistemate. * extension: questo parametro è collegato al precedente, perché ci serve per indicare quali sono le estensioni che PHP deve caricare. Dovremo valorizzarne uno per ogni estensione che ci interessa. Il file php.ini possiede già una lista precompilata di queste estensioni, che però sono tutte 'commentate' (cioè precedute da punto e virgola): ci basterà quindi togliere il punto e virgola da quelle che vogliamo caricare. Ricordiamoci che, una volta tolto il punto e virgola, PHP pretenderà di trovare la libreria corrispondente nella cartella che abbiamo indicato con 'extension_dir': nel caso in cui non la trovi, avremo una segnalazione di errore all'avvio del web server. * session.save_path: questo è l'ostacolo sul quale si infrangono molti di coloro che tentano per la prima volta di utilizzare le sessioni (v. lez. 18). Qui infatti dobbiamo indicare la cartella nella quale PHP andrà a salvare i files di sessione: di default vi è impostato il valore '/tmp', ma possiamo indicare quello che ci fa più comodo (ad es. 'C:\Php\sessioni'). In alternativa, se non vogliamo modificarlo e lavoriamo sotto Windows, dovremo creare una cartella di nome 'tmp' sotto la directory principale del disco C. E' importante tenere presente che il web server dovrà avere il permesso di scrivere in questa cartella. Come abbiamo detto prima, questi sono solo alcuni dei parametri configurabili attraverso php.ini. Man mano che matureremo esperienza nella programmazione in PHP, impareremo ad capirne ed utilizzarne anche altri. E' però importante ricordare che, quando effettuiamo una modifica a questo file, essa non avrà effetti fino a quando non avremo riavviato il web server. Le principali funzioni di PHP [http://freephp.html.it/img/grigio.gif] Una funzione è un insieme di istruzioni che hanno lo scopo (la funzione, appunto) di eseguire determinate operazioni. La praticità delle funzioni sta nel fatto che ci consentono di non dover riscrivere tutto il codice ogni volta che abbiamo la necessità di eseguire quelle operazioni: ci basta infatti richiamare l'apposita funzione, fornendole i parametri, cioè i dati, di cui ha bisogno per la sua esecuzione. Le funzioni possono essere incorporate nel linguaggio, oppure essere definite dall'utente. In entrambi i casi, il modo di richiamarle è lo stesso. Ciò che caratterizza le funzioni, oltre ovviamente ai compiti che svolgono, è il fatto di richiedere parametri (quali e quanti), nonché quello di restituire o meno un valore. La sintassi fondamentale con la quale si richiama una funzione, cioé si chiede a PHP di eseguirla, è molto semplice: nome_funzione(); Si tratta semplicemente di indicare il nome della funzione, seguito da parentesi tonde. Queste parentesi devono contenere i parametri da passare alla funzione, ma vanno obbligatoriamente indicate anche se non ci sono parametri, nel qual caso rimangono vuote come nell'esempio che abbiamo visto sopra. Nel caso poi in cui la funzione restituisca un valore, possiamo indicare la variabile (o l'array) che utilizzerà questo valore: $valore = nome_funzione(); In questo modo, la variabile $valore riceverà il risultato della funzione. Abbiamo detto che le funzioni possono essere incorporate nel linguaggio oppure definite dall'utente: in questa lezione passeremo in rassegna alcune fra le funzioni incorporate maggiormente utilizzate in PHP, tenendo però presente che tali funzioni sono numerosissime, rivolte agli scopi più disparati, e che quindi non ne avremo che una visione molto parziale. Cominciamo dalle principali funzioni sulle variabili in generale: * empty(valore): verifica se la variabile che le passiamo è vuota oppure no. Per 'vuota' si intende che la variabile può contenere una stringa vuota o un valore numerico pari a 0, ma può anche essere non definita o essere impostata al valore NULL (l'eventuale indicazione di una variabile non definita, in questo caso, non genera errore notice). Restituisce un valore booleano (vero o falso). * isset(valore): verifica se la variabile è definita. Una variabile risulta non definita quando non è stata inizializzata o è stata impostata col valore NULL. Restituisce un valore booleano. * is_null(valore): verifica se la variabile equivale a NULL, ma genera un errore 'notice' se viene eseguito su una variabile non definita. Restituisce un valore booleano. * is_int(valore), is_integer(valore), is_long(valore): verifica se la variabile è di tipo intero. Le tre funzioni sono equivalenti. Restituiscono un valore booleano. * is_float(valore), is_double(valore), is_real(valore): verifica se la variabile è di tipo numerico double (o float). Le tre funzioni sono equivalenti. Restituiscono un valore booleano. * is_string(valore): verifica se la variabile è una stringa. Restituisce un valore booleano. * is_array(valore): verifica se la variabile è un array. Restituisce un valore booleano. * is_numeric(valore): verifica se la variabile contiene un valore numerico. E' molto importante la distinzione fra questa funzione e is_int() o is_float(), perché queste ultime, nel caso di una stringa che contiene valori numerici, restituiscono falso, mentre is_numeric() restituisce vero. Restituisce un valore booleano. * gettype(valore): verifica quale tipo di dato le abbiamo passato. Restituisce una stringa che rappresenta il tipo di dato, ad esempio: 'boolean', 'integer', 'double', 'string', 'array'. E' bene però, in uno script, non fare affidamento su questi valori per dedurre il tipo di dato, perché in versioni future di PHP alcune di queste stringhe potrebbero essere modificate. Meglio usare le funzioni viste prima. * print_r(valore): stampa (direttamente sul browser) informazioni relative al contenuto della variabile che le abbiamo passato. E' utile in fase di debug, quando a seguito di comportamenti 'strani' del nostro script vogliamo verificare il contenuto di certi dati. Se il valore passato è un array, la funzione ne evidenzia le chiavi ed i valori relativi. Restituisce un valore booleano. * unset(valore): distrugge la variabile specificata. In realtà non si tratta di una funzione, ma di un costrutto del linguaggio, e ne abbiamo già parlato nella lez. 8. Dopo l'unset(), l'esecuzione di empty() o is_null() sulla stessa variabile restituirà vero, mentre isset() restituirà falso. Non restituisce valori. Vediamo ora qualche esempio per chiarire l'utilizzo di queste funzioni: $b = empty($a); //$a non è ancora definita, quindi $b sarà vero $a = 5; $b = isset($a); //vero $b = is_float($a); //falso: $a è un intero $b = is_string($a); //falso $a = '5'; $b = is_int($a); //falso: $a ora è una stringa $b = is_string($a); //vero $b = is_numeric($a); //vero: la stringa ha un contenuto numerico $c = gettype($b); //$c prende il valore 'boolean' unset($a); //eliminiamo la variabile $a; $b = is_null($a); //vero, ma genera errore In questi esempi abbiamo sempre assegnato alla variabile $b i valori booleani restituiti dalle funzioni. Nella pratica, è più frequente che tali valori non siano memorizzati in variabili, ma che vengano usati direttamente come condizioni, ad esempio per delle istruzioni di tipo 'if'. Ancora un paio di esempi: if (empty($a)) { print ('$a è vuota o non definita!'); } else { print ('$a contiene un valore'); } if (is_numeric($a)) { print ('$a contiene un valore numerico'); } else { print ('$a non contiene un numero'); } Passiamo ora ad esaminare alcune funzioni sulle stringhe (l'eventuale indicazione di un parametro tra parentesi quadre indica che quel parametro è facoltativo, quindi può non essere indicato nel momento in cui si chiama la funzione): * strlen(stringa): verifica la lunghezza della stringa, cioè il numero di caratteri che la compongono. Restituisce un numero intero. * trim(stringa): elimina gli spazi all'inizio e alla fine della stringa. Restituisce la stringa modificata. * ltrim(stringa): elimina gli spazi all'inizio della stringa. Restituisce la stringa modificata. * rtrim(stringa): elimina gli spazi alla fine della stringa. Restituisce la stringa modificata. * substr(stringa, intero [, intero]): restituisce una porzione della stringa, in base al secondo parametro (che indica l'inizio della porzione da estrarre), e all'eventuale terzo parametro, che indica quanti caratteri devono essere estratti. Se il terzo parametro non viene indicato, viene restituita tutta la parte finale della stringa a partire dal carattere indicato. Da notare che i caratteri vanno contati a partire da zero, per cui se si chiama la funzione con substr(stringa, 4) verranno restituiti tutti i caratteri a partire dal quinto. Si può anche indicare un numero negativo come carattere iniziale: in questo caso, il carattere iniziale della porzione di stringa restituita verrà contato a partire dal fondo. Ad esempio, con substr(stringa, -5, 3) si otterranno tre caratteri a partire dal quintultimo (da notare che in questo caso il conteggio non inizia da zero, ma da 1: cioè -1 indica l'ultimo carattere, -2 il penultimo e così via). Se infine si indica un numero negativo come terzo parametro, tale parametro non verrà più utilizzato come numero di caratteri restituiti, ma come numero di caratteri non restituiti a partire dal fondo. Esempio: substr(stringa, 3, -2) restituisce i caratteri dal quarto al terzultimo. La funzione restituisce la porzione di stringa richiesta. * str_replace(stringa, stringa, stringa): effettua una sostituzione della prima stringa con la seconda all'interno della terza. Ad esempio: str_replace('p', 't', 'pippo') sostituisce le 'p' con le 't' all'interno di 'pippo', e quindi restituisce 'titto'. Restituisce la terza stringa modificata. Esiste anche la funzione str_ireplace(), che è equivalente ma che cerca la prima stringa nella terza senza tener conto della differenza fra maiuscole e minuscole. * strpos(stringa, stringa): cerca la posizione della seconda stringa all'interno della prima. Ad esempio: strpos('Lorenzo', 're') restituisce 2, ad indicare la terza posizione. Restituisce un intero che rappresenta la posizione a partire da 0 della stringa cercata. Se la seconda stringa non è presente nella prima, restituisce il valore booleano FALSE. La funzione stripos() fa la stessa ricerca senza tenere conto della differenza fra maiuscole e minuscole. * strstr(stringa, stringa): cerca la seconda stringa all'interno della prima, e restituisce la prima stringa a partire dal punto in cui ha trovato la seconda. strstr ('Lorenzo', 're') restituisce 'renzo'.Restituisce una stringa se la ricerca va a buon fine, altrimenti il valore booleano FALSE. La funzione stristr() funziona allo stesso modo ma non tiene conto della differenza fra maiuscole e minuscole. * strtolower(stringa): converte tutti i caratteri alfabetici nelle corrispondenti lettere minuscole. Restituisce la stringa modificata. * strtoupper(stringa): converte tutti i caratteri alfabetici nelle corrispondenti lettere maiuscole. Restituisce la stringa modificata. * ucfirst(stringa): trasforma in maiuscolo il primo carattere della stringa. Restituisce la stringa modificata. * ucwords(stringa): trasforma in maiuscolo il primo carattere di ogni parola della stringa, intendendo come parola una serie di caratteri che segue uno spazio. Restituisce la stringa modificata. * explode(stringa, stringa [, intero]): trasforma la seconda stringa in un array, usando la prima per separare gli elementi. Il terzo parametro può servire ad indicare il numero massimo di elementi che l'array può contenere (se la suddivisione della stringa portasse ad un numero maggiore, la parte finale della stringa sarà interamente contenuta nell'ultimo elemento). Ad esempio: explode(' ', 'ciao Mario') restituisce un array di due elementi in cui il primo è 'ciao' e il secondo 'Mario'. Restituisce un array. Dobbiamo fare un'annotazione relativa a tutte queste funzioni, in particolare quelle che hanno lo scopo di modificare una stringa: la stringa modificata è il risultato della funzione, che dovremo assegnare ad una variabile apposita. Le variabili originariamente passate alla funzione rimangono invariate. Vediamo alcuni esempi sull'uso di queste funzioni: $a = 'IERI ERA DOMENICA'; $b = strtolower($a); /* $b diventa 'ieri era domenica', ma $a rimane 'IERI ERA DOMENICA' */ strlen('abcd'); //restituisce 4 trim(' Buongiorno a tutti '); //restituisce 'Buongiorno a tutti' substr('Buongiorno a tutti', 4); /* 'giorno a tutti' (inizia dal quinto) */ substr('Buongiorno a tutti', 4, 6); /* 'giorno'(6 caratteri a partire dal quinto) */ substr('Buongiorno a tutti', -4); //'utti' (ultimi quattro) substr('Buongiorno a tutti', -4, 2); /* 'ut' (2 caratteri a partire dal quartultimo) */ substr('Buongiorno a tutti, 4, -2); /* 'giorno a tut' (dal quinto al terzultimo) */ str_replace('Buongiorno', 'Ciao', 'Buongiorno a tutti'); /* 'Ciao a tutti' */ str_replace('dom', 'x', 'Domani è domenica'); //'Domani è xenica' str_ireplace('dom, 'x', 'Domani è domenica'); //'xani è xenica' strpos('Domani è domenica', 'm'); //2 (prima 'm' trovata) strstr('Domani è domenica', 'm'); /* 'mani è domenica' (a partire dalla prima 'm') */ strtoupper('Buongiorno a tutti'); //'BUONGIORNO A TUTTI' ucfirst('buongiorno a tutti'); //'Buongiorno a tutti'; ucwords('buongiorno a tutti'); //'Buongiorno A Tutti'; explode(',','Alberto,Mario,Giovanni'); /* suddivide la stringa in un array, separando un elemento ogni volta che trova una virgola; avremo quindi un array di tre elementi: ('Alberto','Mario','Giovanni')*/ explode(',','Alberto,Mario,Giovanni',2); /* in questo caso l'array può contenere al massimo due elementi, per cui nel primo elemento andrà 'Alberto' e nel secondo il resto della stringa: 'Mario,Giovanni' */ Vediamo ora alcune funzioni sugli array: * count(array):conta il numero di elementi dell'array. Restituisce un intero. * array_reverse(array [, booleano]): inverte l'ordine degli elementi dell'array. Se vogliamo mantenere le chiavi dell'array di input, dobbiamo passare il secondo parametro con valore TRUE. Restituisce l'array di input con gli elementi invertiti. * sort(array): ordina gli elementi dell'array. Bisogna fare attenzione, perché questa funzione, contrariamente a molte altre, modifica direttamente l'array che le viene passato in input, che quindi andrà perso nella sua composizione originale. I valori vengono disposti in ordine crescente secondo i criteri che abbiamo visto nella lezione 10. Le chiavi vanno perse: dopo il sort, l'array avrà chiavi numeriche a partire da 0 secondo il nuovo ordinamento. Non restituisce nulla. * rsort(array): ordina gli elementi dell'array in ordine decrescente. Anche questa funzione modifica direttamente l'array passato in input e riassegna le chiavi numeriche a partire da 0. Non restituisce nulla. * asort(array): funziona come sort(), con la differenza che vengono mantenute le chiavi originarie degli elementi. Non restituisce nulla. * arsort(array): come rsort(), ordina in modo decrescente; mantiene però le chiavi originarie. Non restituisce nulla. * in_array(valore, array): cerca il valore all'interno dell'array. Restituisce un valore booleano: vero o falso a seconda che il valore cercato sia presente o meno nell'array. * array_key_exists(valore, array): cerca il valore fra le chiavi (e non fra i valori) dell'array. Restituisce un valore booleano. * array_search(valore, array): cerca il valore nell'array e ne indica la chiave. Restituisce la chiave del valore trovato o, se la ricerca non va a buon fine, il valore FALSE. * array_merge(array, array [, array...]): fonde gli elementi di due o più array. Gli elementi con chiavi numeriche vengono accodati l'uno all'altro e le chiavi rinumerate. Le chiavi associative invece vengono mantenute, e nel caso vi siano più elementi nei diversi array con le stesse chiavi associative, l'ultimo sovrascrive i precedenti. Restituisce l'array risultante dalla fusione. * array_pop(array): estrae l'ultimo elemento dell'array, che viene 'accorciato'. Restituisce l'elemento in fondo all'array e, contemporaneamente, modifica l'array in input togliendogli lo stesso elemento. * array_push(array, valore [,valore...]): accoda i valori indicati all'array. Equivale all'uso dell'istruzione di accodamento $array[]=$valore , con il vantaggio che ci permette di accodare più valori tutti in una volta. Restituisce il numero degli elementi dell'array dopo l'accodamento. * array_shift(array): estrae un elemento come array_pop(), ma in questo caso si tratta del primo. Anche in questo caso l'array viene 'accorciato', ed inoltre gli indici numerici vengono rinumerati. Rimangono invece invariati quelli associativi. Restituisce l'elemento estratto dall'array. * array_unshift(array, valore [,valore...]): inserisce i valori indicati in testa all'array. Restituisce il numero degli elementi dell'array dopo l'inserimento. * implode(stringa, array): è la funzione opposta di explode(), e serve a riunire in un'unica stringa i valori dell'array. La stringa indicata come primo parametro viene interposta fra tutti gli elementi dell'array. Restituisce la stringa risultato dell'aggregazione. Suo sinonimo è join(). Ecco qualche esempio sull'uso di queste funzioni: $arr = array('Luca', 'Giovanni', 'Matteo', 'Paolo', 'Antonio', 'Marco', 'Giuseppe'); $n = count($arr); // $n vale 7 $arr1 = array_reverse($arr); /* $arr1 avrà gli elementi invertiti, da 'Giuseppe' a 'Luca' */ echo $arr[1], '
'; // 'Giovanni' echo $arr1[1], '
'; // 'Marco' sort($arr); /* ora $arr sarà : 'Antonio', 'Giovanni', 'Giuseppe', 'Luca', 'Marco', ' Matteo', 'Paolo' */ $a = in_array('Giovanni', $arr); // $a è vero (TRUE) $a = in_array('Francesco', $arr); // $a è falso (FALSE) $ultimo = array_pop($arr); // $ultimo è 'Paolo' (li avevamo ordinati!) $ultimo = array_pop($arr); /* ora $ultimo è 'Matteo', e in $arr sono rimasti 5 elementi */ $primo = array_shift($arr); // primo è 'Antonio' $a = array_unshift($arr, $ultimo, $primo); /* 'Matteo' e 'Antonio' vengono reinseriti in testa all'array; $a riceve il valore 6 */ $stringa = implode(' ', $arr); /* $stringa diventa 'Matteo Antonio Giovanni Giuseppe Luca Marco' */ $new_arr = array_merge($arr, $arr1); /* $new_arr conterrà 13 elementi: 'Matteo', 'Antonio', 'Giovanni', 'Giuseppe', 'Luca', 'Marco' (questi sono i 6 provenienti da $arr), 'Giuseppe', 'Marco',' Antonio', 'Paolo', 'Matteo', 'Giovanni', 'Luca' (questi sono i 7 di $arr1). Gli indici andranno da 0 a 12. */ //Impostiamo ora un array con chiavi associative: $famiglia = array('padre' => 'Claudio', 'madre' => 'Paola', 'figlio' => 'Marco', 'figlia' => 'Elisa'); $fam1 = $famiglia; /* creiamo una copia del nostro array per poter fare esperimenti */ rsort($fam1); /* ora $fam1 sarà 'Paola', 'Marco', 'Elisa', 'Claudio', con chiavi da 0 a 3 */ $fam1 = $famiglia; //ripristiniamo l'array originale arsort($fam1); /* di nuovo $fam1 sarà 'Paola', 'Marco', 'Elisa', 'Claudio', ma ciascuno con la sua chiave originale ('madre', 'figlio', 'figlia', 'padre') */ $a = array_key_exists('figlia', $fam1); // $a è TRUE $a = array_key_exists('zio', $fam1); //$a è FALSE $a = array_search('Claudio', $fam1); //$a è 'padre' $a = array_search('Matteo', $fam1); //$a è FALSE Concludiamo questa panoramica sulle funzioni di PHP con qualche funzione sulla gestione di date e ore. Prima di cominciare, però, dobbiamo fare un accenno al timestamp, sul quale si basano queste funzioni. Il timestamp è un numero intero, in uso da tempo sui sistemi di tipo UNIX, che rappresenta il numero di secondi trascorsi a partire dal 1° gennaio 1970. Ad esempio, il timestamp relativo alle 15.56.20 del 24 aprile 2003 è 1051192580. Vediamo dunque queste funzioni: * time(): è la più semplice di tutte, perché fornisce il timestamp relativo al momento in cui viene eseguita. Restituisce un intero (timestamp). * date(formato [,timestamp]): considera il timestamp in input (se non è indicato, prende quello attuale) e fornisce una data formattata secondo le specifiche indicate nel primo parametro. Tali specifiche si basano su una tabella di cui riassumiamo i valori più usati: o Y - anno su 4 cifre o y - anno su 2 cifre o n - mese numerico (1-12) o m - mese numerico su 2 cifre (01-12) o F - mese testuale ('January' - 'December') o M - mese testuale su 3 lettere ('Jan' - 'Dec') o d - giorno del mese su due cifre (01-31) o j - giorno del mese (1-31) o w - giorno della settimana, numerico (0=dom, 6=sab) o l - giorno della settimana, testuale ('Sunday' - 'Saturday' ) o D - giorno della settimana su 3 lettere ('Sun' - 'Sat') o H - ora su due cifre (00-23) o G - ora (0-23) o i - minuti su due cifre (00-59) o s - secondi su due cifre (00-59) La funzione date() restituisce la stringa formattata che rappresenta la data. * mktime(ore, minuti, secondi, mese, giorno, anno): è una funzione molto utile ma che va maneggiata con molta cura, perché i parametri che richiede in input (tutti numeri interi) hanno un ordine abbastanza particolare, che può portare facilmente ad errori. Sulla base di questi parametri, mktime() calcola il timestamp, ma l'aspetto più interessante è che possiamo utilizzarla per fare calcoli sulle date. Infatti, se ad esempio nel parametro mese passiamo 14, PHP lo interpreterà come 12+2, cioè "febbraio dell'anno successivo", e quindi considererà il mese come febbraio ed aumenterà l'anno di 1. Ovviamente lo stesso tipo di calcoli si può fare su tutti gli altri parametri. Restituisce un intero (timestamp). * checkdate(mese, giorno, anno): verifica se i valori passati costituiscono una data valida. Restituisce un valore booleano. Vediamo quindi qualche esempio anche per queste funzioni: $a = mktime(15,56,20,4,24,2003); /* $a riceve il timestamp del 24/4/2003 alle 15.56.20 */ $b = date('d M y - H:i', $a); //$b sarà "24 Apr 03 - 15:56" $a = mktime(14,0,0,4,24+60,2003); /* timestamp delle ore 14 di 60 giorni dopo il 24/4/2003 */ $c = checkdate(5,1,2003); //vero $c = checkdate(19,7,2003); //falso (19 non è un mese) $c = checkdate(4,31,2003); //falso (31 aprile non esiste) Le principali funzioni di PHP [http://freephp.html.it/img/grigio.gif] Una funzione è un insieme di istruzioni che hanno lo scopo (la funzione, appunto) di eseguire determinate operazioni. La praticità delle funzioni sta nel fatto che ci consentono di non dover riscrivere tutto il codice ogni volta che abbiamo la necessità di eseguire quelle operazioni: ci basta infatti richiamare l'apposita funzione, fornendole i parametri, cioè i dati, di cui ha bisogno per la sua esecuzione. Le funzioni possono essere incorporate nel linguaggio, oppure essere definite dall'utente. In entrambi i casi, il modo di richiamarle è lo stesso. Ciò che caratterizza le funzioni, oltre ovviamente ai compiti che svolgono, è il fatto di richiedere parametri (quali e quanti), nonché quello di restituire o meno un valore. La sintassi fondamentale con la quale si richiama una funzione, cioé si chiede a PHP di eseguirla, è molto semplice: nome_funzione(); Si tratta semplicemente di indicare il nome della funzione, seguito da parentesi tonde. Queste parentesi devono contenere i parametri da passare alla funzione, ma vanno obbligatoriamente indicate anche se non ci sono parametri, nel qual caso rimangono vuote come nell'esempio che abbiamo visto sopra. Nel caso poi in cui la funzione restituisca un valore, possiamo indicare la variabile (o l'array) che utilizzerà questo valore: $valore = nome_funzione(); In questo modo, la variabile $valore riceverà il risultato della funzione. Abbiamo detto che le funzioni possono essere incorporate nel linguaggio oppure definite dall'utente: in questa lezione passeremo in rassegna alcune fra le funzioni incorporate maggiormente utilizzate in PHP, tenendo però presente che tali funzioni sono numerosissime, rivolte agli scopi più disparati, e che quindi non ne avremo che una visione molto parziale. Cominciamo dalle principali funzioni sulle variabili in generale: * empty(valore): verifica se la variabile che le passiamo è vuota oppure no. Per 'vuota' si intende che la variabile può contenere una stringa vuota o un valore numerico pari a 0, ma può anche essere non definita o essere impostata al valore NULL (l'eventuale indicazione di una variabile non definita, in questo caso, non genera errore notice). Restituisce un valore booleano (vero o falso). * isset(valore): verifica se la variabile è definita. Una variabile risulta non definita quando non è stata inizializzata o è stata impostata col valore NULL. Restituisce un valore booleano. * is_null(valore): verifica se la variabile equivale a NULL, ma genera un errore 'notice' se viene eseguito su una variabile non definita. Restituisce un valore booleano. * is_int(valore), is_integer(valore), is_long(valore): verifica se la variabile è di tipo intero. Le tre funzioni sono equivalenti. Restituiscono un valore booleano. * is_float(valore), is_double(valore), is_real(valore): verifica se la variabile è di tipo numerico double (o float). Le tre funzioni sono equivalenti. Restituiscono un valore booleano. * is_string(valore): verifica se la variabile è una stringa. Restituisce un valore booleano. * is_array(valore): verifica se la variabile è un array. Restituisce un valore booleano. * is_numeric(valore): verifica se la variabile contiene un valore numerico. E' molto importante la distinzione fra questa funzione e is_int() o is_float(), perché queste ultime, nel caso di una stringa che contiene valori numerici, restituiscono falso, mentre is_numeric() restituisce vero. Restituisce un valore booleano. * gettype(valore): verifica quale tipo di dato le abbiamo passato. Restituisce una stringa che rappresenta il tipo di dato, ad esempio: 'boolean', 'integer', 'double', 'string', 'array'. E' bene però, in uno script, non fare affidamento su questi valori per dedurre il tipo di dato, perché in versioni future di PHP alcune di queste stringhe potrebbero essere modificate. Meglio usare le funzioni viste prima. * print_r(valore): stampa (direttamente sul browser) informazioni relative al contenuto della variabile che le abbiamo passato. E' utile in fase di debug, quando a seguito di comportamenti 'strani' del nostro script vogliamo verificare il contenuto di certi dati. Se il valore passato è un array, la funzione ne evidenzia le chiavi ed i valori relativi. Restituisce un valore booleano. * unset(valore): distrugge la variabile specificata. In realtà non si tratta di una funzione, ma di un costrutto del linguaggio, e ne abbiamo già parlato nella lez. 8. Dopo l'unset(), l'esecuzione di empty() o is_null() sulla stessa variabile restituirà vero, mentre isset() restituirà falso. Non restituisce valori. Vediamo ora qualche esempio per chiarire l'utilizzo di queste funzioni: $b = empty($a); //$a non è ancora definita, quindi $b sarà vero $a = 5; $b = isset($a); //vero $b = is_float($a); //falso: $a è un intero $b = is_string($a); //falso $a = '5'; $b = is_int($a); //falso: $a ora è una stringa $b = is_string($a); //vero $b = is_numeric($a); //vero: la stringa ha un contenuto numerico $c = gettype($b); //$c prende il valore 'boolean' unset($a); //eliminiamo la variabile $a; $b = is_null($a); //vero, ma genera errore In questi esempi abbiamo sempre assegnato alla variabile $b i valori booleani restituiti dalle funzioni. Nella pratica, è più frequente che tali valori non siano memorizzati in variabili, ma che vengano usati direttamente come condizioni, ad esempio per delle istruzioni di tipo 'if'. Ancora un paio di esempi: if (empty($a)) { print ('$a è vuota o non definita!'); } else { print ('$a contiene un valore'); } if (is_numeric($a)) { print ('$a contiene un valore numerico'); } else { print ('$a non contiene un numero'); } Passiamo ora ad esaminare alcune funzioni sulle stringhe (l'eventuale indicazione di un parametro tra parentesi quadre indica che quel parametro è facoltativo, quindi può non essere indicato nel momento in cui si chiama la funzione): * strlen(stringa): verifica la lunghezza della stringa, cioè il numero di caratteri che la compongono. Restituisce un numero intero. * trim(stringa): elimina gli spazi all'inizio e alla fine della stringa. Restituisce la stringa modificata. * ltrim(stringa): elimina gli spazi all'inizio della stringa. Restituisce la stringa modificata. * rtrim(stringa): elimina gli spazi alla fine della stringa. Restituisce la stringa modificata. * substr(stringa, intero [, intero]): restituisce una porzione della stringa, in base al secondo parametro (che indica l'inizio della porzione da estrarre), e all'eventuale terzo parametro, che indica quanti caratteri devono essere estratti. Se il terzo parametro non viene indicato, viene restituita tutta la parte finale della stringa a partire dal carattere indicato. Da notare che i caratteri vanno contati a partire da zero, per cui se si chiama la funzione con substr(stringa, 4) verranno restituiti tutti i caratteri a partire dal quinto. Si può anche indicare un numero negativo come carattere iniziale: in questo caso, il carattere iniziale della porzione di stringa restituita verrà contato a partire dal fondo. Ad esempio, con substr(stringa, -5, 3) si otterranno tre caratteri a partire dal quintultimo (da notare che in questo caso il conteggio non inizia da zero, ma da 1: cioè -1 indica l'ultimo carattere, -2 il penultimo e così via). Se infine si indica un numero negativo come terzo parametro, tale parametro non verrà più utilizzato come numero di caratteri restituiti, ma come numero di caratteri non restituiti a partire dal fondo. Esempio: substr(stringa, 3, -2) restituisce i caratteri dal quarto al terzultimo. La funzione restituisce la porzione di stringa richiesta. * str_replace(stringa, stringa, stringa): effettua una sostituzione della prima stringa con la seconda all'interno della terza. Ad esempio: str_replace('p', 't', 'pippo') sostituisce le 'p' con le 't' all'interno di 'pippo', e quindi restituisce 'titto'. Restituisce la terza stringa modificata. Esiste anche la funzione str_ireplace(), che è equivalente ma che cerca la prima stringa nella terza senza tener conto della differenza fra maiuscole e minuscole. * strpos(stringa, stringa): cerca la posizione della seconda stringa all'interno della prima. Ad esempio: strpos('Lorenzo', 're') restituisce 2, ad indicare la terza posizione. Restituisce un intero che rappresenta la posizione a partire da 0 della stringa cercata. Se la seconda stringa non è presente nella prima, restituisce il valore booleano FALSE. La funzione stripos() fa la stessa ricerca senza tenere conto della differenza fra maiuscole e minuscole. * strstr(stringa, stringa): cerca la seconda stringa all'interno della prima, e restituisce la prima stringa a partire dal punto in cui ha trovato la seconda. strstr ('Lorenzo', 're') restituisce 'renzo'.Restituisce una stringa se la ricerca va a buon fine, altrimenti il valore booleano FALSE. La funzione stristr() funziona allo stesso modo ma non tiene conto della differenza fra maiuscole e minuscole. * strtolower(stringa): converte tutti i caratteri alfabetici nelle corrispondenti lettere minuscole. Restituisce la stringa modificata. * strtoupper(stringa): converte tutti i caratteri alfabetici nelle corrispondenti lettere maiuscole. Restituisce la stringa modificata. * ucfirst(stringa): trasforma in maiuscolo il primo carattere della stringa. Restituisce la stringa modificata. * ucwords(stringa): trasforma in maiuscolo il primo carattere di ogni parola della stringa, intendendo come parola una serie di caratteri che segue uno spazio. Restituisce la stringa modificata. * explode(stringa, stringa [, intero]): trasforma la seconda stringa in un array, usando la prima per separare gli elementi. Il terzo parametro può servire ad indicare il numero massimo di elementi che l'array può contenere (se la suddivisione della stringa portasse ad un numero maggiore, la parte finale della stringa sarà interamente contenuta nell'ultimo elemento). Ad esempio: explode(' ', 'ciao Mario') restituisce un array di due elementi in cui il primo è 'ciao' e il secondo 'Mario'. Restituisce un array. Dobbiamo fare un'annotazione relativa a tutte queste funzioni, in particolare quelle che hanno lo scopo di modificare una stringa: la stringa modificata è il risultato della funzione, che dovremo assegnare ad una variabile apposita. Le variabili originariamente passate alla funzione rimangono invariate. Vediamo alcuni esempi sull'uso di queste funzioni: $a = 'IERI ERA DOMENICA'; $b = strtolower($a); /* $b diventa 'ieri era domenica', ma $a rimane 'IERI ERA DOMENICA' */ strlen('abcd'); //restituisce 4 trim(' Buongiorno a tutti '); //restituisce 'Buongiorno a tutti' substr('Buongiorno a tutti', 4); /* 'giorno a tutti' (inizia dal quinto) */ substr('Buongiorno a tutti', 4, 6); /* 'giorno'(6 caratteri a partire dal quinto) */ substr('Buongiorno a tutti', -4); //'utti' (ultimi quattro) substr('Buongiorno a tutti', -4, 2); /* 'ut' (2 caratteri a partire dal quartultimo) */ substr('Buongiorno a tutti, 4, -2); /* 'giorno a tut' (dal quinto al terzultimo) */ str_replace('Buongiorno', 'Ciao', 'Buongiorno a tutti'); /* 'Ciao a tutti' */ str_replace('dom', 'x', 'Domani è domenica'); //'Domani è xenica' str_ireplace('dom, 'x', 'Domani è domenica'); //'xani è xenica' strpos('Domani è domenica', 'm'); //2 (prima 'm' trovata) strstr('Domani è domenica', 'm'); /* 'mani è domenica' (a partire dalla prima 'm') */ strtoupper('Buongiorno a tutti'); //'BUONGIORNO A TUTTI' ucfirst('buongiorno a tutti'); //'Buongiorno a tutti'; ucwords('buongiorno a tutti'); //'Buongiorno A Tutti'; explode(',','Alberto,Mario,Giovanni'); /* suddivide la stringa in un array, separando un elemento ogni volta che trova una virgola; avremo quindi un array di tre elementi: ('Alberto','Mario','Giovanni')*/ explode(',','Alberto,Mario,Giovanni',2); /* in questo caso l'array può contenere al massimo due elementi, per cui nel primo elemento andrà 'Alberto' e nel secondo il resto della stringa: 'Mario,Giovanni' */ Vediamo ora alcune funzioni sugli array: * count(array):conta il numero di elementi dell'array. Restituisce un intero. * array_reverse(array [, booleano]): inverte l'ordine degli elementi dell'array. Se vogliamo mantenere le chiavi dell'array di input, dobbiamo passare il secondo parametro con valore TRUE. Restituisce l'array di input con gli elementi invertiti. * sort(array): ordina gli elementi dell'array. Bisogna fare attenzione, perché questa funzione, contrariamente a molte altre, modifica direttamente l'array che le viene passato in input, che quindi andrà perso nella sua composizione originale. I valori vengono disposti in ordine crescente secondo i criteri che abbiamo visto nella lezione 10. Le chiavi vanno perse: dopo il sort, l'array avrà chiavi numeriche a partire da 0 secondo il nuovo ordinamento. Non restituisce nulla. * rsort(array): ordina gli elementi dell'array in ordine decrescente. Anche questa funzione modifica direttamente l'array passato in input e riassegna le chiavi numeriche a partire da 0. Non restituisce nulla. * asort(array): funziona come sort(), con la differenza che vengono mantenute le chiavi originarie degli elementi. Non restituisce nulla. * arsort(array): come rsort(), ordina in modo decrescente; mantiene però le chiavi originarie. Non restituisce nulla. * in_array(valore, array): cerca il valore all'interno dell'array. Restituisce un valore booleano: vero o falso a seconda che il valore cercato sia presente o meno nell'array. * array_key_exists(valore, array): cerca il valore fra le chiavi (e non fra i valori) dell'array. Restituisce un valore booleano. * array_search(valore, array): cerca il valore nell'array e ne indica la chiave. Restituisce la chiave del valore trovato o, se la ricerca non va a buon fine, il valore FALSE. * array_merge(array, array [, array...]): fonde gli elementi di due o più array. Gli elementi con chiavi numeriche vengono accodati l'uno all'altro e le chiavi rinumerate. Le chiavi associative invece vengono mantenute, e nel caso vi siano più elementi nei diversi array con le stesse chiavi associative, l'ultimo sovrascrive i precedenti. Restituisce l'array risultante dalla fusione. * array_pop(array): estrae l'ultimo elemento dell'array, che viene 'accorciato'. Restituisce l'elemento in fondo all'array e, contemporaneamente, modifica l'array in input togliendogli lo stesso elemento. * array_push(array, valore [,valore...]): accoda i valori indicati all'array. Equivale all'uso dell'istruzione di accodamento $array[]=$valore , con il vantaggio che ci permette di accodare più valori tutti in una volta. Restituisce il numero degli elementi dell'array dopo l'accodamento. * array_shift(array): estrae un elemento come array_pop(), ma in questo caso si tratta del primo. Anche in questo caso l'array viene 'accorciato', ed inoltre gli indici numerici vengono rinumerati. Rimangono invece invariati quelli associativi. Restituisce l'elemento estratto dall'array. * array_unshift(array, valore [,valore...]): inserisce i valori indicati in testa all'array. Restituisce il numero degli elementi dell'array dopo l'inserimento. * implode(stringa, array): è la funzione opposta di explode(), e serve a riunire in un'unica stringa i valori dell'array. La stringa indicata come primo parametro viene interposta fra tutti gli elementi dell'array. Restituisce la stringa risultato dell'aggregazione. Suo sinonimo è join(). Ecco qualche esempio sull'uso di queste funzioni: $arr = array('Luca', 'Giovanni', 'Matteo', 'Paolo', 'Antonio', 'Marco', 'Giuseppe'); $n = count($arr); // $n vale 7 $arr1 = array_reverse($arr); /* $arr1 avrà gli elementi invertiti, da 'Giuseppe' a 'Luca' */ echo $arr[1], '
'; // 'Giovanni' echo $arr1[1], '
'; // 'Marco' sort($arr); /* ora $arr sarà : 'Antonio', 'Giovanni', 'Giuseppe', 'Luca', 'Marco', ' Matteo', 'Paolo' */ $a = in_array('Giovanni', $arr); // $a è vero (TRUE) $a = in_array('Francesco', $arr); // $a è falso (FALSE) $ultimo = array_pop($arr); // $ultimo è 'Paolo' (li avevamo ordinati!) $ultimo = array_pop($arr); /* ora $ultimo è 'Matteo', e in $arr sono rimasti 5 elementi */ $primo = array_shift($arr); // primo è 'Antonio' $a = array_unshift($arr, $ultimo, $primo); /* 'Matteo' e 'Antonio' vengono reinseriti in testa all'array; $a riceve il valore 6 */ $stringa = implode(' ', $arr); /* $stringa diventa 'Matteo Antonio Giovanni Giuseppe Luca Marco' */ $new_arr = array_merge($arr, $arr1); /* $new_arr conterrà 13 elementi: 'Matteo', 'Antonio', 'Giovanni', 'Giuseppe', 'Luca', 'Marco' (questi sono i 6 provenienti da $arr), 'Giuseppe', 'Marco',' Antonio', 'Paolo', 'Matteo', 'Giovanni', 'Luca' (questi sono i 7 di $arr1). Gli indici andranno da 0 a 12. */ //Impostiamo ora un array con chiavi associative: $famiglia = array('padre' => 'Claudio', 'madre' => 'Paola', 'figlio' => 'Marco', 'figlia' => 'Elisa'); $fam1 = $famiglia; /* creiamo una copia del nostro array per poter fare esperimenti */ rsort($fam1); /* ora $fam1 sarà 'Paola', 'Marco', 'Elisa', 'Claudio', con chiavi da 0 a 3 */ $fam1 = $famiglia; //ripristiniamo l'array originale arsort($fam1); /* di nuovo $fam1 sarà 'Paola', 'Marco', 'Elisa', 'Claudio', ma ciascuno con la sua chiave originale ('madre', 'figlio', 'figlia', 'padre') */ $a = array_key_exists('figlia', $fam1); // $a è TRUE $a = array_key_exists('zio', $fam1); //$a è FALSE $a = array_search('Claudio', $fam1); //$a è 'padre' $a = array_search('Matteo', $fam1); //$a è FALSE Concludiamo questa panoramica sulle funzioni di PHP con qualche funzione sulla gestione di date e ore. Prima di cominciare, però, dobbiamo fare un accenno al timestamp, sul quale si basano queste funzioni. Il timestamp è un numero intero, in uso da tempo sui sistemi di tipo UNIX, che rappresenta il numero di secondi trascorsi a partire dal 1° gennaio 1970. Ad esempio, il timestamp relativo alle 15.56.20 del 24 aprile 2003 è 1051192580. Vediamo dunque queste funzioni: * time(): è la più semplice di tutte, perché fornisce il timestamp relativo al momento in cui viene eseguita. Restituisce un intero (timestamp). * date(formato [,timestamp]): considera il timestamp in input (se non è indicato, prende quello attuale) e fornisce una data formattata secondo le specifiche indicate nel primo parametro. Tali specifiche si basano su una tabella di cui riassumiamo i valori più usati: o Y - anno su 4 cifre o y - anno su 2 cifre o n - mese numerico (1-12) o m - mese numerico su 2 cifre (01-12) o F - mese testuale ('January' - 'December') o M - mese testuale su 3 lettere ('Jan' - 'Dec') o d - giorno del mese su due cifre (01-31) o j - giorno del mese (1-31) o w - giorno della settimana, numerico (0=dom, 6=sab) o l - giorno della settimana, testuale ('Sunday' - 'Saturday' ) o D - giorno della settimana su 3 lettere ('Sun' - 'Sat') o H - ora su due cifre (00-23) o G - ora (0-23) o i - minuti su due cifre (00-59) o s - secondi su due cifre (00-59) La funzione date() restituisce la stringa formattata che rappresenta la data. * mktime(ore, minuti, secondi, mese, giorno, anno): è una funzione molto utile ma che va maneggiata con molta cura, perché i parametri che richiede in input (tutti numeri interi) hanno un ordine abbastanza particolare, che può portare facilmente ad errori. Sulla base di questi parametri, mktime() calcola il timestamp, ma l'aspetto più interessante è che possiamo utilizzarla per fare calcoli sulle date. Infatti, se ad esempio nel parametro mese passiamo 14, PHP lo interpreterà come 12+2, cioè "febbraio dell'anno successivo", e quindi considererà il mese come febbraio ed aumenterà l'anno di 1. Ovviamente lo stesso tipo di calcoli si può fare su tutti gli altri parametri. Restituisce un intero (timestamp). * checkdate(mese, giorno, anno): verifica se i valori passati costituiscono una data valida. Restituisce un valore booleano. Vediamo quindi qualche esempio anche per queste funzioni: $a = mktime(15,56,20,4,24,2003); /* $a riceve il timestamp del 24/4/2003 alle 15.56.20 */ $b = date('d M y - H:i', $a); //$b sarà "24 Apr 03 - 15:56" $a = mktime(14,0,0,4,24+60,2003); /* timestamp delle ore 14 di 60 giorni dopo il 24/4/2003 */ $c = checkdate(5,1,2003); //vero $c = checkdate(19,7,2003); //falso (19 non è un mese) $c = checkdate(4,31,2003); //falso (31 aprile non esiste) Le funzioni personalizzate - parte II [http://freephp.html.it/img/grigio.gif] Argomenti facoltativi. In determinate situazioni possiamo prevedere delle funzioni in cui non è obbligatorio che tutti gli argomenti previsti vengano passati al momento della chiamata. Abbiamo visto, infatti, nella lezione precedente, che alcune funzioni di PHP prevedono dei parametri facoltativi. La stessa cosa vale per le funzioni definite da noi: se infatti, al momento in cui definiamo le funzioni, prevediamo un valore di default per un certo parametro, quel parametro diventerà facoltativo in fase di chiamata della funzione, e, nel caso manchi, la funzione utilizzerà il valore di default. Come esempio consideriamo una funzione che stampa i dati anagrafici di una persona: function anagrafe($nome, $indirizzo, $cf='non disponibile') { print "Nome: $nome
"; print "Indirizzo: $indirizzo
"; print "Codice fiscale: $cf
"; } Questa funzione prevede tre parametri in input, ma per il terzo è previsto un valore di default (la stringa 'non disponibile'). Quindi, se la funzione viene chiamata con soltanto due argomenti, la variabile $cf avrà proprio quel valore; se invece tutti e tre gli argomenti vengono indicati, il valore di default viene ignorato. Vediamo due esempi di chiamata di questa funzione: anagrafe('Mario Rossi', 'via Roma 2', 'RSSMRA69S12A944X'); anagrafe('Paolo Verdi', 'via Parigi 9'); Nel primo caso otterremo questo output a video: Nome: Mario Rossi Indirizzo: via Roma 2 Codice fiscale: RSSMRA69S12A944X Nel secondo caso: Nome: Paolo Verdi Indirizzo: via Parigi 9 Codice fiscale: non disponibile Nella seconda occasione il codice fiscale non è stato passato, e la funzione ha utilizzato il valore di default. Parametri passati per riferimento. Normalmente, si dice che i parametri ad una funzione vengono passati per valore. Questo significa che alla funzione viene in realtà passata non la variabile indicata, ma una sua copia, per cui la variabile originale non subirà alcun mutamento, indipendentemente da ciò che succede all'interno della funzione. Ipotizziamo di scrivere una funzione per festeggiare il compleanno di una persona: richiediamo il nome della persona festeggiata, l'età prima del compleanno, e calcoleremo l'età aggiornata (dovremo aggiungere 1... difficile vero?) e stamperemo un messaggio di auguri. function auguri($nome, $eta) { $eta++; print "Auguri $nome: oggi hai $eta anni!!"; } Ora immaginiamo di chiamare questa funzione dal nostro script principale: $nome = 'Paola'; $anni = 25; auguri($nome, $anni); if ($anni > 25) { print "
Cominciano a pesare eh..."; } Con questo codice, noi otterremo la stampa del messaggio "Auguri Paola: oggi hai 26 anni!!", perché la funzione calcola l'età aggiornata della nostra amica; di seguito, però, nello script principale, la variabile $anni continua ad avere il valore 25, nonostante all'interno della funzione sia stata incrementata di 1, e questo per il motivo che abbiamo visto prima. Quindi non verrà stampato il messaggio successivo. In questo caso, però, a noi farebbe comodo che la variabile $anni venisse aggiornata dalla funzione che calcola la nuova età di Paola. Questo è possibile, passando il parametro per riferimento invece che per valore. La differenza sta semplicemente nella dichiarazione della funzione, ed è questa: function auguri($nome, &$eta) { Quel &, aggiunto davanti al nome della variabile $eta, fa sì che questa variabile venga passata per riferimento (in pratica, significa che la funzione utilizzerà la variabile vera e propria, e non una sua copia). Quindi, eseguendo lo stesso codice visto prima, la variabile $anni (che dentro la funzione si chiama $eta) dopo la chiamata avrà preso il valore 26, e quindi verrà stampato anche il secondo messaggio. Da notare che, in questa situazione, avremmo potuto ottenere lo stesso risultato, senza passare la variabile per riferimento, ma restituendo un valore dall'interno della funzione (return $eta) e poi chiamandola con un codice tipo "$anni = auguri($nome, $anni)". Nella realtà , a fronte di situazioni un po' più complesse, capiterà di avere convenienza ad usare la chiamata per riferimento piuttosto che utilizzare il risultato della funzione, che potrebbe servire per altri scopi. Un'ultima annotazione: è possibile passare una variabile per riferimento anche quando ciò non è previsto nella definizione della funzione. Si può infatti utilizzare il simbolo & anche nel momento in cui si chiama la funzione (nell'esempio precedente: "auguri($nome, &$anni)"), ma per avere questa possibilità sarebbe necessario modificare un valore di php.ini (allow_call_time_pass_reference). Si tratta comunque di una prassi sconsigliata: se si ha necessità di passare una variabile per riferimento, è bene tenerlo presente nel momento in cui si progetta la funzione. Le sessioni [http://freephp.html.it/img/grigio.gif] La gestione delle sessioni è una delle novità più importanti introdotte con la versione 4 di PHP. Essa infatti ci permette di stabilire un "dialogo" con l'utente del sito web, superando uno dei limiti del protocollo HTTP, che è quello di "non avere stato". Infatti, per HTTP ogni richiesta è "unica", e una volta soddisfatta non è più in grado di "ricordarla". Quindi, quando lo stesso utente presenterà una nuova richiesta, il server web non sarà in grado di rendersi conto che si tratta dello stesso utente della richiesta precedente, e la tratterà quindi come tutte le altre. Ovviamente, non sempre questo è un problema: la normale navigazione sui siti internet può tranquillamente avvenire in questo modo. Ma ci sono, invece, delle situazioni in cui è importante stabilire questa specie di dialogo tra l'utente ed il server, in quanto ogni operazione che l'utente compie può influenzare le successive ed essere influenzata dalle precedenti. Pensiamo, ad esempio, ad un qualsiasi sistema di e-commerce, nel quale l'utente prima riempie un carrello scegliendo una serie di prodotti, poi viene portato sulla schermata che gli consente di effettuare il pagamento. Per fare solo un banale esempio, quando è il momento di effettuare il pagamento il sistema deve "sapere" quali sono i prodotti che l'utente ha scelto e, di conseguenza, qual è la cifra che deve pagare. Siccome i prodotti sono stati scelti nelle schermate precedenti, il server ha bisogno di un sistema per ricollegare ciò che è stato fatto prima (dallo stesso utente) a ciò che deve fare ora. Un altro esempio, più semplice, è quello dei siti con aree riservate: se un certo numero di pagine è visibile solo agli utenti registrati, questi dovranno presentarsi per poterle vedere, ma una volta effettuata la presentazione (login) dovranno essere messi in grado di vedere tutte le pagine dell'area riservata, senza, ovviamente, doversi ripresentare per ciascuna pagina. Questo sarà possibile solo se il server "ricorda" che quell'utente si è già presentato. Dunque, le sessioni ci permettono tutto questo. Vediamo come. La prima cosa da fare quando vogliamo lavorare con le sessioni è di dire a PHP dove deve salvare i files relativi. Le sessioni infatti non sono altro che files, in ognuno dei quali vengono memorizzati i dati di un utente. Quindi dobbiamo impostare, in php.ini, la direttiva session.save_path , indicando la cartella dentro la quale verranno salvati questi files. Di default, questa direttiva è impostata a "/tmp": se vogliamo lasciarla così, dobbiamo creare nella directory principale del nostro disco fisso una cartella di nome "tmp". Altrimenti indicheremo il percorso completo, ad esempio "C:\php\sessioni". L'importante è che questa cartella esista, altrimenti PHP non riuscirà a creare i files di sessione. Quando creiamo una sessione, PHP le assegna un nome, generando una sequenza casuale di lettere e numeri. Dopodiché crea un file con quel nome nella cartella che abbiamo visto sopra, e quello sarà il file di sessione del nostro utente. Infine, per essere in grado di riconoscere l'utente, spedisce un cookie al suo browser, nel quale viene indicato il nome di questo file. In questo modo, quando l'utente farà una nuova chiamata al sito, il suo browser rispedirà il cookie con il nome della sessione, e PHP saprà in quale file recuperare i dati dell'utente. Tutto questo avviene solo fino a quando l'utente non chiude il browser: infatti a quel punto il cookie non è più valido, e la volta successiva l'utente dovrà ripresentarsi per essere riconosciuto. Vediamo quindi ora come ottenere tutto questo: la funzione che ci permette di aprire una sessione è session_start(), che non prevede parametri. C'è da dire una cosa molto importante su questa funzione: essa si deve trovare in un punto del nostro script nel quale nessun output è ancora stato inviato al browser. Infatti, come abbiamo detto prima, quando la sessione deve essere creata PHP invia un cookie al browser. Il cookie è un header, cioè un tipo di dato che deve essere trasmesso prima del contenuto HTML della pagina. Quindi nessun contenuto HTML deve essere stato creato nel momento in cui apriamo la sessione. Questo significa che nella parte precedente del file (rispetto alla chiamata di session_start()) non deve esserci nulla all'esterno dei tag che delimitano il codice PHP, e all'interno del codice non deve essere stata eseguita alcuna print() o echo(), che avrebbero creato HTML. Se non rispettiamo questa regola, nel momento in cui PHP crea la sessione non riuscirà a spedire il cookie, e riceveremo un messaggio di errore che ci avvisa di questo. Si tratta di un errore di tipo warning, per cui lo script continuerà , ma non essendo stato inviato il cookie, la successiva chiamata del browser non sarà riconosciuta come appartenente alla stessa sessione. Quando viene aperta la sessione, PHP crea un array superglobale di nome $_SESSION. Tutti i dati che mettiamo dentro questo array vengono salvati sul file di sessione. Quindi, supponiamo di voler salvare il nome e il cognome dell'utente che si è collegato: session_start(); $_SESSION['nome'] = 'Giovanni'; $_SESSION['cognome'] = 'Bianchi'; I dati 'nome' e 'cognome' saranno quindi salvati sul file di sessione, insieme ai valori relativi. In una chiamata successiva eseguita dallo stesso utente, dopo avere effettuato la session_start() avremo di nuovo a disposizione, nell'array $_SESSION, gli stessi dati. Vediamo quindi quali sono le due possibilità che si presentano quando eseguiamo una session_start(): * Se il browser non ha spedito alcun cookie, la sessione deve essere creata, per cui PHP dà il nome alla sessione, crea il file e spedisce il cookie * Se invece il browser ha spedito il cookie col nome della sessione, significa che la sessione è già aperta, e quindi PHP usa il nome della sessione per leggere il file relativo e rimetterci a disposizione, nell'array $_SESSION, i dati che avevamo salvato Per eliminare le variabili di sessione, ci comporteremo come per qualsiasi altra variabile: unset($_SESSION['nome']); //elimina la variabile di sessione 'nome' $_SESSION = array(); // elimina tutte le variabili di sessione Esiste poi un'altra funzione, session_destroy(), che elimina il file di sessione. Bisogna però stare attenti, perché, anche se il file viene eliminato, il contenuto dell'array $_SESSION rimane disponibile per lo script in corso. Quindi, se si vuole che il resto dello script tenga conto che la sessione non è più attiva, è necessario ricordarsi di svuotare l'array nel modo che abbiamo visto prima. In chiusura, dobbiamo ricordare che in questa lezione abbiamo esposto il funzionamento delle sessioni in maniera molto semplificata: infatti, sono molti gli elementi che possono avere un comportamento diverso da quello che abbiamo visto. Ad esempio, esistono altre funzioni come session_register() e session_unregister() che venivano utilizzate con register_globals a "on" e che ora sono sconsigliate; inoltre, quando il browser dell'utente rifiuta i cookie, PHP può usare un sistema alternativo per trasmettere il nome della sessione; la durata del cookie di sessione può essere allungata oltre la chiusura del browser; i dati delle sessioni possono essere salvati su database invece che su file. La nostra intenzione era soltanto quella di introdurre l'uso delle sessioni, ed è quello che abbiamo fatto. Le variabili GET e POST [http://freephp.html.it/img/grigio.gif] La principale peculiarità del 'web dinamico', come abbiamo detto all'inizio di questa guida, è la possibilità di variare i contenuti delle pagine in base alle richieste degli utenti. Questa possibilità si materializza attraverso i meccanismi che permettono agli utenti, oltre che di richiedere una pagina ad un web server, anche di specificare determinati parametri che saranno utilizzati dallo script php per determinare quali contenuti la pagina dovrà mostrare. Come esempio, possiamo immaginare una pagina il cui scopo è quello di visualizzare le caratteristiche di un dato prodotto, prelevandole da un database nel quale sono conservati i dati di un intero catalogo. Nel momento in cui si richiama la pagina, si dovrà specificare il codice del prodotto che deve essere visualizzato, per consentire allo script di prelevare dal database i dati di quel prodotto e mostrarli all'utente. In alcuni casi, i dati che devono essere trasmessi allo script sono piuttosto numerosi: pensiamo ad esempio ad un modulo di registrazione per utenti, nel quale vengono indicati nome, cognome, indirizzo, telefono, casella e-mail ed altri dati personali. In questo caso lo script, dopo averli ricevuti, andrà a salvarli nel database. In questa lezione non ci occuperemo di come vengono salvati o recuperati i dati da un database, ma del modo in cui PHP li riceve dall'utente. Esistono due sistemi per passare dati ad uno script: il metodo GET e il metodo POST. Il metodo GET consiste nell'accodare i dati all'indirizzo della pagina richiesta, facendo seguire il nome della pagina da un punto interrogativo e dalle coppie nome/valore dei dati che ci interessano. Nome e valore sono separati da un segno di uguale. Le diverse coppie nome/valore sono separate dal segno '&'. Quindi, immaginando di avere la pagina prodotto.php che mostra le caratteristiche di un prodotto passandole il codice e la categoria del prodotto stesso, diciamo che, per visualizzare i dati del prodotto A7 della categoria 2, dovremo richiamare la pagina in questo modo: La stringa che si trova dopo il punto interrogativo, contenente nomi e valori dei parametri, viene detta query string. Quando la pagina prodotto.php viene richiamata in questo modo, essa avrà a disposizione, al suo interno, le variabili $_GET['cod'] (con valore 'a7') e $_GET['cat'] (con valore '2'). Infatti i valori contenuti nella query string vengono memorizzati da PHP nell'array $_GET, che è un array superglobale in quanto è disponibile anche all'interno delle funzioni. Quindi, per tornare all'esempio del catalogo, possiamo immaginare di avere una pagina nella quale mostriamo una tabella con il nome di ogni prodotto su una riga, e, di fianco, il link che ci permette di visualizzare le caratteristiche di quel prodotto. In ogni riga, quindi, questo link richiamerà sempre la pagina prodotto.php, valorizzando ogni volta i diversi valori di 'cod' e 'cat'. Il metodo POST viene utilizzato con i moduli: quando una pagina HTML contiene un tag
, uno dei suoi attributi è "method", che può valere GET o POST. Se il metodo è GET, i dati vengono passati nella query string, come abbiamo visto prima. Se il metodo è POST, i dati vengono invece inviati in maniera da non essere direttamente visibili per l'utente, attraverso la richiesta HTTP che il browser invia al server. I dati che vengono passati attraverso il metodo POST sono memorizzati nell'array $_POST. Anche questo array, come $_GET, è un array superglobale. Quindi, per fare un esempio attraverso un piccolo modulo:
Questo modulo contiene semplicemente una casella di testo che si chiama 'nome' e una checkbox che si chiama 'nuovo', il cui valore è definito come 'si'. Poi c'è il tasto che invia i dati, attraverso il metodo POST, alla pagina elabora.php. Questa pagina si troverà a disposizione la variabile $_POST['nome'], contenente il valore che l'utente ha digitato nel campo di testo; inoltre, se è stata selezionata la checkbox, riceverà la variabile $_POST['nuovo'] con valore 'si'. Attenzione però: se la checkbox non viene selezionata dall'utente, la variabile corrispondente risulterà non definita. Abbiamo visto quindi, brevemente, in che modo recuperare i dati che gli utenti ci possono trasmettere. C'è da dire che, modificando l'impostazione register_globals su php.ini, sarebbe possibile anche recuperare i dati in maniera più semplice. Infatti, se register_globals è on, oltre agli array visti sopra avremo anche delle variabili globali che contengono direttamente i valori corrispondenti. Ad esempio, nel primo esempio avremmo a disposizione la variabile $cod e la variabile $cat, nel secondo avremmo la variabile $nome e la variabile (eventuale) $nuovo. Fino a qualche tempo fa, erano in molti a lavorare in questo modo, perché il valore di register_globals, di default, era ad on, e quindi buona parte dei programmatori PHP, soprattutto agli inizi, trovavano più naturale utilizzare il sistema più immediato. A partire dalla versione 4.2.0 di PHP, però, il valore di default di register_globals è stato cambiato in off, e gli sviluppatori di PHP sconsigliano di rimetterlo ad on. Questo perché, utilizzando gli array superglobali $_GET e $_POST, si rende il codice più chiaro e anche più sicuro. Se vi dovesse capitare di utilizzare degli script già fatti e doveste notare dei malfunzionamenti, potrebbe dipendere dal fatto che tali script utilizzano le variabili globali invece degli array superglobali, ed il vostro register_globals è a off. Un'ultima annotazione: gli array $_GET e $_POST sono stati introdotti nella versione 4.1.0 di PHP. In precedenza, gli stessi valori venivano memorizzati negli array corrispondenti $HTTP_GET_VARS e $HTTP_POST_VARS, che però non erano superglobali. Questi array sono disponibili anche nelle versioni attuali di PHP, ma il loro uso è sconsigliato, ed è presumibile che in futuro scompariranno. Utilizzare un database MySql [http://freephp.html.it/img/grigio.gif] Come abbiamo detto all'inizio della guida, la possibilità di interagire con i database è una delle potenzialità più interessanti offerte da PHP. I database relazionali sono infatti lo strumento universalmente utilizzato per conservare basi di dati di qualsiasi dimensione, e PHP ci dà la possibilità di connetterci con un numero elevatissimo di database server (MySql, PostgreSql, Oracle, Microsoft Sql Server, Access, Sybase, Informix, mSql ecc.). In questa lezione ci occuperemo dell'interazione con MySql, che è il database server che si è affermato prepotentemente negli ultimi anni per la sua velocità e la sua stabilità , oltre che per il fatto di essere open source. Con le ultime versioni uscite e con quelle che stanno per essere rilasciate (è già in fase di test la versione 4.1.0), MySql si appresta anche a colmare quelle mancanze in termini di funzionalità che ne hanno parzialmente rallentato la diffusione. Attenzione però: in questa lezione non ci occuperemo di SQL (il linguaggio standard di manipolazione dei database relazionali), che è al di fuori degli scopi di questa guida. Ci occuperemo soltanto delle tecniche da utilizzare per stabilire una connessione a MySql da uno script PHP, in modo da poter leggere e manipolare i dati. L'interazione viene ottenuta attraverso una serie di funzioni, il cui nome inizia sempre per "mysql" seguito da un underscore e dall'indicazione specifica della funzione. Per chi avesse la necessità di utilizzare un database di tipo diverso, diciamo subito che buona parte di queste funzioni ha delle funzioni corrispondenti, relative agli altri tipi di database, che si differenziano in base al prefisso nel nome (ad esempio "pg" per PostgreSql, "ora" per Oracle, "mssql" per Sql Server, ecc.). E' ovvio però che non ci si può attendere una corrispondenza al 100%, sia nella definizione delle funzioni, sia nei parametri che tali funzioni si aspettano. La prima cosa da fare, ovviamente, è stabilire il collegamento con il server MySql. A tale scopo si utilizza la funzione mysql_connect(server, utente, password), alla quale dobbiamo passare l'indirizzo su cui si trova il server MySql ('localhost' quando gira sulla stessa macchina su cui si trova il nostro web server), il nome utente col quale ci vogliamo collegare e la sua password. Questa funzione restituisce, se il collegamento è riuscito, un identificativo della connessione, cioè una variabile di tipo resource (un tipo di variabile nuovo rispetto a quelli che abbiamo visto nella lezione 8). Questo è un tipo di variabile che non possiamo usare per fare elaborazioni o calcoli, ma che ci serve semplicemente come "puntatore" al database. In pratica, quando richiameremo le funzioni successive per lavorare con MySql, uno dei parametri che utilizzeremo sarà proprio questo identificatore. Abbiamo detto che questo identificatore viene restituito quando il collegamento riesce. E se non riesce? Se non riesce, la funzione restituisce il valore booleano FALSE. A questo proposito, dobbiamo spiegare un concetto molto importante, valido non solo per questa funzione, ma per tutte le funzioni di interazione con i database. Sappiamo già che, se abbiamo un errore nel codice, l'interprete di PHP ce lo segnala. Questo però è valido solo per il codice PHP. Nel momento in cui ci interfacciamo con un database, può capitare che sia il server del database a rilevare un errore (per restare al caso della connessione, può capitare che l'utente non sia autorizzato a collegarsi e quindi la connessione venga rifiutata). In questa situazione, PHP non rileverà alcun errore, e saremo noi a doverci preoccupare di verificare che l'istruzione inviata al database sia andata a buon fine. Questo significa che è molto importante verificare sempre l'esito di una richiesta inviata al database. Quindi, tornando alla nostra connessione, dovremo verificare che la funzione ci abbia restituito effettivamente un identificativo di connessione, e non il valore FALSE. Per fare questo, generalmente si usa una sintassi di questo tipo: $conn = mysql_connect('localhost','mario','xxx') or die("Errore nella connessione a MySql: " . mysql_error()); Questa istruzione cerca di connettersi al server MySql che si trova sulla macchina locale (localhost), fornendo il nome utente 'mario' e la password 'xxx'. Ciò che si trova dopo la parola chiave or viene eseguito solo nel caso in cui la prima parte dell'istruzione prenda un valore falso (cioè se mysql_connect() restituisce FALSE, ovvero se la connessione non è riuscita). In questo caso quindi viene eseguita la funzione die(), che termina l'esecuzione dello script stampando a video ciò che abbiamo indicato fra parentesi. E fra le parentesi, oltre alla frase che segnala genericamente l'errore, troviamo un'altra funzione fondamentale, che è mysql_error(): questa funzione (senza parametri) effettua la stampa dell'errore segnalato dal server MySql. In questo modo, se la nostra connessione non è riuscita, sapremo immediatamente qual è il motivo. Se invece è riuscita, la variabile $conn contiene il nostro identificativo di connessione. Una volta stabilita la connessione, il passo successivo è selezionare il database col quale vogliamo lavorare. Per questo si usa la funzione mysql_select_db(nomedb,connessione): col primo parametro passiamo il nome del db al quale vogliamo connetterci, col secondo l'identificativo di connessione (cioè quello che abbiamo ottenuto da mysql_connect). Questa funzione restituisce un valore booleano che indica se la selezione del database è riuscita o no. Anche in questo caso però vale il discorso fatto in precedenza: nel caso in cui la selezione non riesca, vogliamo sapere qual è stato il problema. Quindi ci conviene fare: mysql_select_db('mio_database',$conn) or die("Errore nella selezione del db: " . mysql_error()); Così facendo, non abbiamo bisogno di assegnare l'esito della funzione ad una variabile, perché se la selezione va male il nostro script si bloccherà segnalandoci l'errore, in caso contrario possiamo proseguire. Esecuzione di una query Siamo quindi arrivati alla parte fondamentale del colloquio con un database, cioè l'esecuzione di una query. Come abbiamo detto prima, in questa sede non intendiamo addentrarci nella sintassi SQL. Diremo solo che per eseguire la query si usa la funzione mysql_query(query,connessione), alla quale viene passata la query da eseguire insieme all'identificativo di connessione già visto prima. Anche questa funzione restituisce un valore, per il quale però dobbiamo distinguere due possibilità rispetto al tipo di query che abbiamo lanciato: * Se si tratta di una query di interrogazione (SELECT, SHOW, EXPLAIN, DESCRIBE), la funzione restituisce un identificativo del risultato (cioè un'altra variabile di tipo resource), che ci servirà successivamente, se la query è andata a buon fine; se invece MySql ha rilevato degli errori, la funzione restituisce FALSE; * Se invece si tratta di una query di aggiornamento (INSERT, UPDATE, DELETE e tutte le altre diverse da quelle viste prima), la funzione restituirà in ogni caso un valore booleano, ad indicare se l'esecuzione è andata a buon fine oppure no. A questo punto dobbiamo richiamare l'attenzione ancora una volta sulla necessità di verificare il risultato della nostra query, importante più che mai in questa situazione in quanto è molto facile commettere errori in una query. Vediamo quindi un esempio: $query = 'SELECT * FROM tabella'; $ris = mysql_query($query,$conn) or die("Errore nella query: " . mysql_error()); In questo modo, se la query ha avuto successo la variabile $ris conterrà l'identificativo del risultato, che ci servirà successivamente per leggere le righe restituite dal db. Se invece la query non va a buon fine, lo script si blocca segnalando l'errore. Nel caso in cui avessimo voluto eseguire una query di aggiornamento, avremmo potuto evitare di assegnare il risultato ad una variabile. Verifica dei risultati della query Il fatto che una query sia stata eseguita correttamente non significa necessariamente che abbia prodotto dei risultati. Può infatti verificarsi il caso in cui una query, pur essendo perfettamente corretta, non produce alcun risultato, ad esempio perché le condizioni che abbiamo specificato nella clausola WHERE non sono mai verificate sulle tabelle interessate. Se vogliamo sapere quante righe sono state restituite da una SELECT, possiamo usare la funzione mysql_num_rows(risultato), che ci restituisce il numero di righe contenute dall'identificativo del risultato che le passiamo. Se invece abbiamo eseguito una query di aggiornamento (INSERT, UPDATE, DELETE) e vogliamo sapere quante righe sono state modificate, possiamo usare mysql_affected_rows(connessione), che ci restituisce il numero di righe modificate dall'ultima query di aggiornamento. $query = 'SELECT * FROM tabella'; $ris = mysql_query($query,$conn) or die("Errore nella query: " . mysql_error()); $righe = mysql_num_rows($ris); /* $righe riceve il numero di righe restituite dalla select */ $query = "UPDATE tabella SET campo1='valore' WHERE campo2='val'"; mysql_query($query,$conn) or die("Errore nella query: " . mysql_error()); $righe = mysql_affected_rows($conn); /* $righe riceve il numero di righe modificate dall'UPDATE */ E' importante notare la differenza nel parametro da passare alle due funzioni: mentre mysql_num_rows() richiede un identificativo di risultato, mysql_affected_rows() richiede un identificativo di connessione; infatti, come abbiamo visto prima, una query di aggiornamento non restituisce un identificativo di risultato. Lettura dei risultati di una SELECT Come abbiamo visto prima, una volta effettuata una query di interrogazione abbiamo a disposizione un identificativo del suo risultato. Per poter leggere questo risultato possiamo utilizzare la funzione mysql_fetch_array(risultato), la quale, ogni volta che viene chiamata, ci restituisce una riga del nostro risultato; quando non ci sono più righe da leggere, la funzione restituisce FALSE. Quindi, per scorrere tutto il risultato, dovremo usare questa funzione come condizione di un ciclo, che si concluderà quando restituisce FALSE. In questo modo non abbiamo bisogno di sapere a priori quante sono le righe contenute nel risultato stesso. $query = 'SELECT * FROM tabella'; $ris = mysql_query($query,$conn) or die("Errore nella query: " . mysql_error()); while($riga = mysql_fetch_array($ris)) { //codice che elabora i dati } Ogni volta che questo ciclo viene eseguito, quindi, avremo a disposizione, nella variabile $riga, una riga del nostro risultato. Questa variabile è in effetti un array che contiene i valori delle colonne restituiti dalla nostra query. Gli indici dell'array sono i nomi delle colonne, ed i loro valori sono i valori estratti dal database. Rivediamo dunque l'esempio di prima, specificando per maggior chiarezza quali colonne vogliamo estrarre dalla tabella: $query = 'SELECT nome, indirizzo, telefono FROM tabella'; $ris = mysql_query($query,$conn) or die("Errore nella query: " . mysql_error()); while($riga = mysql_fetch_array($ris)) { print"Nome: $riga[nome]
" print"Indirizzo: $riga[indirizzo]
" print"Telefono: $riga[telefono]
" print"
" } Con questo ciclo quindi stamperemo tutti i valori estratti dalla query, separando con una riga vuota i blocchi relativi ad ogni record. Nella select abbiamo estratto le colonne 'nome', 'indirizzo' e 'telefono', e quindi l'array $riga conterrà tre elementi con questi indici. In realtà , l'array $riga contiene anche altri tre elementi, con indici numerici 0, 1 e 2, che contengono sempre gli stessi dati (nome, indirizzo e telefono) nell'ordine in cui li abbiamo indicati nella select. Questi dati sono alquanto inutili, in quanto è molto più comodo, ovviamente, usare gli indici alfanumerici con i nomi delle colonne. Se vogliamo evitare di ricevere questi dati aggiuntivi, togliendo così un po' di lavoro a PHP, possiamo chiamare la funzione mysql_fetch_array() specificando il parametro aggiuntivo MYSQL_ASSOC (è una costante, va scritta in maiuscolo senza $ davanti); in alternativa, possiamo usare la funzione mysql_fetch_assoc(risultato), che equivale a mysql_fetch_array() ma restituisce solo gli indici associativi. $riga = mysql_fetch_array($ris,MYSQL_ASSOC); /* solo indici associativi */ $riga = mysql_fetch_assoc($ris); //solo indici associativi Abbiamo quindi completato questa veloce carrellata sulle principali funzioni da utilizzare per interagire da PHP con un database MySql. Rimane da citare la funzione mysql_close (connessione), che serve per chiudere la connessione aperta con mysql_connect(), ma in pratica questa funzione è usata pochissimo, in quanto PHP si preoccupa da solo, al termine dello script, di chiudere le connessioni che abbiamo aperto. ' =============================================================================== ' 2003 Holyguard.net - 2007_Abruzzoweb